04.06.2013 Views

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla frana.<br />

31 - Storia della Provincia di <strong>Messina</strong> -<br />

1683 "Il 17 Novembre venne nel Convento di <strong>Messina</strong> il Generale<br />

Bernardo da Porto Maurizio,chiamò ivi i Padri della parte di levante da Randazzo a<br />

basso;dimorò 17 giorni.Partì per ponente,fu i Milazzo il 14 dicembre,fu a<br />

Patti,Tusa,Cefalù. Andò a Palermo:aveva ordini di Spagna e dall'Ambas.re di<br />

Roma,e così parlò col Vicerè,col Giudice della Monarchia,acquietò li residui delle<br />

turbolenze e mandò obbedienze <strong>ai</strong> Padri Messinesi et altri<br />

della provincia che potessero ritornare in <strong>Messina</strong>.<br />

Nell'aprile del 1684 entrò giorno di sabato nel convento di Catania.La<br />

domenica,mandò le citatorie per<br />

congregare Capitolo Provinciale in <strong>Messina</strong> pel 12 maggio.Ammalatosi per<br />

impedimento d'orina,chiamati i<br />

più valenti medici (Sciaverio Musumeci di Jaci) morì a Catania il giorno 8<br />

Maggio,rassegnatissimo,contava 77<br />

anni e 60 di Religione.Sontuosi funerali ecc.sepolto nel<br />

Sancta Sanctorum: il teschio sotto i piedi del celebrante<br />

quando dice l'introito.<br />

Prima di aggravarsi aveva revocata la citatoria.I vocali<br />

che erano giunti a <strong>Messina</strong> se ne ritornarono.Si scrisse a<br />

Roma al Vicario Generale,il quale diede ordine che si proseguisse a fare il Capitolo<br />

e così dopo aver governato<br />

tre anni il P,Bernardo da Jaci convocò il Capitolo a Mistretta pel 30 giugno 1684 "<br />

(vedi fondazione Convento<br />

di Mistretta l. I).<br />

1685 39° Capitolo Generale a Roma – Eletto Ministro<br />

Generale P.Carlo Maria da Macerata.Questo Generale<br />

nel visitare i conventi dell’Ordine, si fermò a Napoli e<br />

fece visitare quelle Provincie da un Commissario e poi<br />

se andò in Geramania,senza scendere nel Sud. (P.Bon.).<br />

1685 Morte del Papa Innocenxo XI (Benedetto Odescalchi). Elogio di lui in P.Bonav. III.<br />

1687 P.Domenico da Prata - Visitatore Generale<br />

1689 Fondazione del Convento di Geraci Siculo.<br />

Vi fu piantata la Santa Ceoce nell’anno quinto della cura e<br />

del governo del M.R.P.Carlo Maria da Macerata Ministro<br />

Generale, e doppo pochissimi dì nel seguente mese,con<br />

recitare molti salmi,le litanie dei Santi dal signor arciprete<br />

d.Giacomo Barreca,molti venerandi e frati,si buttarono li<br />

fondamenti,gettandovi in essi delle pietruccie dell’Arcangelo Micaele del Monte<br />

Gargano portati dal P.Angelico da Pettineo nel ritorno da quelle parti fece<br />

nel fine del suo studio…Poi successe la disgrazia del<br />

maestro Vincenzo Albanese della frana che lo coprì e del<br />

miracolo di ritrovarlo ancora intatto senza nessuna<br />

lesione.(P.Bon.).<br />

1689 P.Luigi da Caltanissetta - Visitatore Generale.<br />

1691 40° Capitolo Generale a Roma - Eletto Generale<br />

P.Bernardino d'Arezzo.<br />

Va in Spagna e vi è accolto con grande onore e stima<br />

dal Re Carlo II.<br />

1691 Miracolo della mula che lascia cadere i ferri già messi al<br />

maniscalco che voleva essere pagato.(vedi P.Bonav.II)<br />

1693 Un terribile terremoto sconvolse la città di Catania

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!