04.06.2013 Views

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23 - Storia della Provincia di <strong>Messina</strong> -<br />

1608 Si prolunga l'ufficio di Generale da tre a cinque anni.<br />

" Fra gli ordini che si fecero un questo Capitolo uno fu che<br />

il Generale,il cui ufficio sino allora non era durato più di tre anni,si prolungasse per<br />

l'avvenire sino a cinque,<br />

acciocchè potesse più comodamente visitare tutta la Religione,et altri tanti durasse<br />

ancora l'ufficio di Procuratore ( ma non s'era stabilito questo nel 1587 ? ).<br />

Si determinò quest'anno la lite con decreto pontificio,che<br />

i nostri Chierici precedesso i L<strong>ai</strong>ci,ancorchè questi fussero<br />

più grandi di Religione. Similmente la f.m. di Paolo V<br />

pubblicò una Bolla colla quale dichiarò che i <strong>Cappuccini</strong> erano veri e legittimi figli di<br />

S.Francesco benchè fussero stati istituiti dopo il tempo di esso Padre; quale Bolla<br />

comincia.<br />

E la f.m. di Urbano VIII di poi dichiarò con queste parole.< Sono alcuni anni che<br />

i <strong>Cappuccini</strong> erano derivati<br />

dalla retta e non m<strong>ai</strong> interrotta linea dei <strong>Frati</strong> Minori istituiti dal P.S.Francesco<br />

istitutore della religione Minoritana>; con che venne a chiudere la bocca agl'invidiosi e<br />

maldicenti..."<br />

In questo Capitolo Generale furono pubblicate le<br />

Costituzioni rivedute dopo il Concilio di Trento.<br />

1608 Fabbrica del secondo Convento di Catania.<br />

Si tratta del Convento della Speranza,perché vicina la<br />

chiesola della Madonna della Speranza.Si pianta la Croce<br />

nel 1619 e si comincia a costruire nel 1622,fabbrica che<br />

durò parecchi anni con traversie e cambiamenti.<br />

Il posto è l’attuale palazzo della Borsa a Piazza Stesicoro.<br />

1608 Fondazione del Convento di Adrano (P.Bon.P.Andr.)<br />

Fu fabbricato tutto a lamia o damuso secondo il moderno<br />

modello puoco discosto dalla Terra et abbitato,nella strada<br />

per la quale si va a Biancavilla o Terra dei Greci,come<br />

vogliam chiamarla. (P.Bon.).<br />

1608 Fabbrica del 2° convento di Troina<br />

Or per li tanti giusti motivi di lontananza,strade<br />

malagevoli,tener l’infermeria e mancanza del coro con poca<br />

assistenza a gl’uffici divini,all’orazione mentale,comune e<br />

alg’altri esercizi e affare dela Comunità,così amco<br />

pernottare fuori del convento per non potersi li frati ritirare<br />

quando si trovavano usciti per li mali tempi di pioggia e di<br />

neve,si determinò di fondare un altro convento.(P.Bon.).<br />

1610 Fabbrica del 2° Convento di Randazzo<br />

Si tratta dell’attuale convento fabbricato secondo il modello<br />

moderno tutto a lamia.(P.Bon.).<br />

1610 Fondazione del Convento di Santa Lucia del Mela<br />

Fu fabbricato a lamia o damuso et in alcuna parte a piedi<br />

piano in contrada detts Laviesa,sotto il castello.(P Bon.).<br />

1613 27° Capitolo Generale a Roma – Eletto Ministro Generale<br />

P.Paolo da Cesena della Provincia della Marca vestito<br />

dell’abito,ma in quella di Bologna nato.Ebbe cura della<br />

religione anni cinque.(P.Bon.).<br />

1614 Provinciale di <strong>Messina</strong> P.Giammaria da Geraci - detto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!