04.06.2013 Views

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

Accenni ai principali - Frati Cappuccini Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

37 - Storia della Provincia di <strong>Messina</strong> -<br />

31 Luglio 1800. Il 30 Novembre vi si vestirono i primi Novizi. Il Noviziato durò sino al<br />

1814.perchè in aprile 13<br />

vi si professò l'ultimo novizio.<br />

1802 Nel 1803 il Papa Pio VII diede un Indulto Pontificio al<br />

Generale P.Nicola da Brestillo,col quale si accordava un<br />

aggiunto al Definitorio,nella parítà ostinate allorquando i<br />

Definitori riuniti danno i loro voti per la scelta dei Guardiani,Lettori e per altre<br />

deliberazioni.<br />

1811 In questi anni sino al 1819 si agitarono incresciose questioni per diritti di<br />

questua negli Ospizi di Gibilmanna:risolte d<strong>ai</strong> Vescovi della Diocesi. (P.Gesualdo -<br />

Storia di Gibilmanna cap;XXII).<br />

1812 P.Marcellino d'Adernò compose in quest'anno l'Ufficio<br />

e la Messa propria per S.Nicola Politi; e il Prelato Corrado Maria Moncada ne<br />

otteneva l'approvazione.<br />

1814 Visita del Commissario Generale P.Giannangelo da Cuneo 1817. 1818. Suo<br />

Segretario e Consultore fu P.Antonio Conoscenti da Castelbuono.<br />

1818 Nel 1816 si riunì un Congresso a Gangi e si fecero vari<br />

Decreti Generalizi risolventi questioni di questue.<br />

Si designarono i Luoghi di Noviziato in Alì e Castelbuono.<br />

II Noviziato a Castelbuono durò sino al 1864.<br />

1815 Fondazione del Convento di Santo Stefano Camastra,<br />

cominciato da Mons.Sergio,Vescovo di Cefalù.<br />

Il primo Guardiano vi si elesse nel 22 Novembre 1622.<br />

< Nel 1750 in occasione di una Missione per volontà del popolo sorse una chiesa<br />

dedicata <strong>ai</strong> Sette Dolori di Maria SS.ma.Ma le deboli fabbriche,dopo parecchi<br />

anni minacciavano rovinarsi e d'altra parte le rendite non bastavano affatto o<br />

pochisimo a mantenerne il culto.<br />

D.Giovanni Sergio,devoto della SS.ma Addolorata se ne prese a cuore la<br />

chiesa e stabilitosi Rettore dal Vescovo di Cefalù,la restaurò,l'ingrandì,l'arricchì<br />

di stucchi e di affreschi,di arredi sacri,le procurò le rendite e vi fabbricò un<br />

Convento così comodo da potervi abitare una Comunità Religiosa.<br />

Nel 1811 vi chiamò i <strong>Cappuccini</strong>.Elevato alla dignità vescovile nella Diocesi<br />

di Cefalù,il Sergio domandò a Pio VII di fondarvi un vero e proprio Convento di<br />

<strong>Frati</strong> <strong>Cappuccini</strong> e l'ottenne.<br />

Difatti dal 1822 quell'ospizio figura come convento nostro.<br />

Soppresso nel 1866,non fu più riacquistato.><br />

1819 Il Provinciale P.Antonio Conoscenti da Castelbuono fu<br />

poi per Breve di Leone XII del 9 Marzo 1824, eletto Definitore Generale.<br />

Mentre era a Roma Definitore Generale,scrisse nell'Ottobre<br />

1824 al Definitore Prov.P.Giammaria da Tusa,Guardiano di<br />

Gibilmanna,una lettera in cui narra che "il S.Padre Leone XII si degnò pranzare con tutti<br />

i Religiosi nel nostro refettorio di Roma, il giovedl 14 Ottobre 1824".<br />

1825 Un Decreto della S.Congregazione dei Vescovi e Regali,in data 2<br />

Settembre,stabilisce la Clausura canonica<br />

in tutti gli Ospizi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!