05.06.2013 Views

San Marco in SyIvis - Istituto studi atellani

San Marco in SyIvis - Istituto studi atellani

San Marco in SyIvis - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche dopo la conquista da parte dei Romani; lo afferma il geografo Strabone: «Circa gli<br />

Osci è da notarsi che, sebbene soggiogati, il parlar loro dura tuttora tra i Romani, per<br />

modo che oggidì se ne valgono per certe poesie e componimenti drammatici che si<br />

celebrano secondo l'usanza antica» 7 .<br />

L'alfabeto osco consta di 21 lettere.<br />

E' da notarsi che <strong>in</strong> tale alfabeto manca il segno 'o'. La ragione di tale mancanza è<br />

grafica e fonetica <strong>in</strong>sieme 8 .<br />

Le vocali lunghe si rappresentano nell'osco raddoppiando il segno vocalico (paam =<br />

quam, keenzstur = censor, triibùm = domum, fluusaì = Florae, ecc.).<br />

Il raddoppiamento consonantico appare molto frequente.<br />

L'<strong>in</strong>terpunzione fu adoperata per dist<strong>in</strong>guere una parola dall'altra. Nelle iscrizioni osche<br />

si trova <strong>in</strong> generale un punto solo, ma nelle più antiche si adoperano i due punti.<br />

La direzione della scrittura procede da destra a s<strong>in</strong>istra; <strong>in</strong> quelle <strong>in</strong> caratteri lat<strong>in</strong>i da<br />

s<strong>in</strong>istra a destra; le iscrizioni <strong>in</strong> caratteri greci sono <strong>in</strong> parte destrorse <strong>in</strong> parte s<strong>in</strong>istrorse.<br />

I segni numerici documentati nelle iscrizioni italiche sono: I = 1, V = 5, X = 10, D =<br />

100.<br />

Come <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, cosi nell'italico si possono dist<strong>in</strong>guere c<strong>in</strong>que decl<strong>in</strong>azioni e cioè:<br />

- I, temi <strong>in</strong> -a;<br />

- II, temi <strong>in</strong> -o;<br />

- III, temi <strong>in</strong> consonante e <strong>in</strong> -i;<br />

- IV, temi <strong>in</strong> -u;<br />

- V, temi <strong>in</strong> -e.<br />

Le ultime due sono scarsamente documentate.<br />

Esistono tre generi (maschile, femm<strong>in</strong>ile e neutro), due numeri (s<strong>in</strong>golare e plurale) e<br />

sette casi (nom<strong>in</strong>ativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo, locativo) 9 .<br />

Testimonianze e <strong>studi</strong> su Atella<br />

La nutrita bibliografia su Atella sta a dimostrare il fasc<strong>in</strong>o e le difficoltà che <strong>in</strong>contra lo<br />

<strong>studi</strong>oso desideroso di penetrare questo mondo tanto affasc<strong>in</strong>ante quanto <strong>in</strong>tricato.<br />

Il Margarita, rifacendosi ad alcuni <strong>studi</strong> del Parrot, del Maisto e del <strong>San</strong>felice, ha voluto<br />

vedere nel vocabolo ATELLA una chiara orig<strong>in</strong>e orientale.<br />

Il Parrot, nelle sue opere, parla per pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tere di TELL piccole alture 10 .<br />

Alla stessa maniera il <strong>San</strong>felice trattando dell'antica Atella afferma che il sito del paese<br />

sovrasta, è posto <strong>in</strong> alto, si eleva (... nam oppidi situs ém<strong>in</strong>et ...) 11 .<br />

Anche il Maisto condivide l'affermazione del <strong>San</strong>felice e la riporta sovente 12 .<br />

La stessa enciclopedia Treccani, alla voce Atella afferma: «... il sito della città è <strong>in</strong>fatti<br />

da ricercare fra i comuni di S. Arp<strong>in</strong>o, Grumo e Pomigliano d'Atella (Frattam<strong>in</strong>ore), là<br />

dove il terreno elevato a forma di terrazza quadrangolare di poco più di 500 m., di lato...<br />

» 13 .<br />

Dunque Atella era posta su terreno elevato, era posta <strong>in</strong> alto, su una piccola altura.<br />

7<br />

P. F. MARGARITA, Atella (Salerno, 1978), p. 29.<br />

8<br />

G. BOTTIGLIONI, o. c., p. 14.<br />

9<br />

Per uno <strong>studi</strong>o approfondito della l<strong>in</strong>gua osca rimando a G. BOTTIGLIONI, o. c.<br />

10<br />

A. PARROT, N<strong>in</strong>ive e l'Antico Testamento (Roma, 1972) e Babilonia e l'Antico Testamento<br />

(Roma, 1973).<br />

11<br />

SANFELICE, Campania Felix.<br />

12<br />

F. P. MAISTO, Memorie storico-critiche sulla Vita di S. Elpidio, (Napoli, 1884).<br />

13<br />

G. TRECCANI, Enciclopedia italiana, vol. V, p. 163.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!