07.06.2013 Views

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3<br />

In alto<br />

a sinistra:<br />

Airone<br />

cenerino<br />

(Ardea<br />

cinerea),<br />

Foto AS.<br />

In alto<br />

a destra:<br />

Porciglione<br />

(Rallus<br />

aquaticus),<br />

Foto AS.<br />

In basso a<br />

sinistra:<br />

Tarabusino<br />

(Ixobrychus<br />

minutus),<br />

Foto DM.<br />

In basso a<br />

destra:<br />

Garzetta<br />

(Egretta<br />

garzetta),<br />

Foto AS<br />

42<br />

nerea), la Garzetta (Egretta garzetta), <strong>il</strong> più raro<br />

Airone rosso (Ardea purpurea), <strong>il</strong> Tarabusino<br />

(Ixobrychus minutus), <strong>il</strong> Porciglione (Rallus aquaticus)<br />

che si sud<strong>di</strong>vidono <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> caccia a<br />

piccoli pesci, anfibi, rett<strong>il</strong>i, piccoli mammiferi e<br />

invertebrati a seconda <strong>di</strong> quanto è consentito dalla conformazione dei loro becchi<br />

e delle loro zampe o delle loro particolari abitu<strong>di</strong>ni. Alc<strong>un</strong>i amano spostarsi <strong>di</strong><br />

tanto in tanto con brevi voli come la Garzetta e l’Airone cenerino, altri non lasciano<br />

mai <strong>il</strong> folto del canneto come <strong>il</strong> Porciglione.<br />

Il Tarabusino (Ixobrychus minutus), uccello della famiglia degli Ardei<strong>di</strong>, frequentante<br />

gli ambienti più fitti degli argini con canneto è <strong>un</strong>a specie palearticopaleotropicale-australasiana;<br />

nella nostra regione è migratrice regolare e ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Animale schivo se infasti<strong>di</strong>to corre per rintanarsi nella vegetazione piuttosto<br />

che impegnarsi in <strong>un</strong> volo; si nutre con <strong>il</strong> l<strong>un</strong>go becco <strong>di</strong> piccoli vertebrati e<br />

invertebrati che cattura nelle acque calme e limacciose della <strong>palude</strong>. La specie,<br />

estremamente vulnerab<strong>il</strong>e e in contrazione in seguito alle bonifiche e alle alterazioni<br />

degli ecosistemi umi<strong>di</strong>, sembra tuttavia risentire positivamente della istituzione<br />

delle aree protette, fatto testimoniato da <strong>un</strong>a certa ripresa delle popolazioni<br />

ni<strong>di</strong>ficanti e migratrici localizzate in buona parte del complesso <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong><br />

protetti all’interno del sistema delle aree naturali protette del Lazio.<br />

La Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), con <strong>il</strong> caratteristico rosso del bec-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!