07.06.2013 Views

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come si visita <strong>un</strong>a <strong>palude</strong>:<br />

consigli e norme <strong>di</strong> comportamento<br />

La Palude è <strong>un</strong> sistema estremamente vulnerab<strong>il</strong>e. Per cercare <strong>di</strong> recare meno <strong>di</strong>sturbo<br />

possib<strong>il</strong>e alla fa<strong>un</strong>a del luogo, impattare <strong>il</strong> meno possib<strong>il</strong>e sulla flora del luogo e godere<br />

al pieno delle sue meraviglie bisogna tener conto <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e regole <strong>di</strong> buon comportamento<br />

e <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i consigli che qui in parte riportiamo:<br />

• Il <strong>di</strong>sturbo operato da <strong>un</strong>a visita non attenta provoca la fuga degli animali. Se<br />

vuoi entrare nel fascino del gracidare delle rane, del canto <strong>di</strong> uccelli nascosti nel folto<br />

dei canneti, del rumore del mare, mantieni <strong>un</strong> comportamento <strong>di</strong>screto e avrai piacevoli<br />

sorprese incontrando gli abitanti della “Palude <strong>di</strong> Torre Flavia”.<br />

• Nelle visite <strong>di</strong> aree naturalistiche è preferib<strong>il</strong>e indossare vestiario adatto, come<br />

giacche e pantaloni ver<strong>di</strong> e scarponi e/o stivali impermeab<strong>il</strong>i al fine <strong>di</strong> mimetizzarsi. Solo<br />

così potrai osservare gli animali.<br />

• Non abbandonare <strong>il</strong> percorso natura interno al Monumento <strong>naturale</strong>, così facendo<br />

eviterai <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare gli animali e non ti troverai in <strong>di</strong>fficoltà in <strong>un</strong> ambiente dominato<br />

dall’acqua.<br />

• La Palude è anche <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> spettacolari fioriture primaver<strong>il</strong>i e tardo estive; si<br />

tratta com<strong>un</strong>que <strong>di</strong> piante rare e localizzate, non coglierne i fiori, rappresentano anche<br />

<strong>un</strong>a risorsa per <strong>un</strong>a ricca e splen<strong>di</strong>da popolazione <strong>di</strong> insetti.<br />

• Non accendere fuochi, <strong>il</strong> fuoco provocherebbe la morte degli animali presenti nel fitto<br />

della vegetazione oltre che danneggiare anche le rare essenze arboree e arbustive,<br />

come le tamerici, e le strutture della riserva.<br />

• Portati via i rifiuti, concorri anche tu nella pulizia della Palude e del suo aren<strong>il</strong>e raccogliendo<br />

ciò che purtroppo <strong>il</strong> mare lascia in seguito alle mareggiate. In questo modo ci<br />

aiuti a riqualificare <strong>un</strong>o degli ambienti più importanti e delicati, quello della battigia, tra<br />

acqua e terra.<br />

• Per meglio conoscere l’ecosistema palustre rivolgiti al personale della Provincia<br />

<strong>di</strong> Roma per effettuare <strong>un</strong>a visita guidata, in questo modo potrai apprezzare appieno<br />

le valenze e la magia <strong>di</strong> questo luogo. Potrai così conoscere <strong>un</strong>’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica particolare: la “Palude <strong>di</strong> Torre Flavia” è infatti <strong>un</strong>’importante stazione <strong>di</strong> inanellamento<br />

degli uccelli sulla costa tirrenica nella quale si raccolgono r<strong>il</strong>evanti dati sulle<br />

migrazioni.<br />

• Segnala eventuali comportamenti dannosi e azioni <strong>il</strong>legali <strong>di</strong> altri alle autorità<br />

competenti; <strong>il</strong> bracconaggio è <strong>un</strong> pericolo sempre presente, l’abbandono <strong>di</strong> rifiuti è<br />

<strong>un</strong>a pratica purtroppo <strong>di</strong>ffusa.<br />

• La spiaggia <strong>di</strong> Torre Flavia è <strong>un</strong> importante sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> uccelli particolarmente<br />

rari; in periodo <strong>di</strong> cova e allevamento della prole, giugno-agosto, non ti<br />

avvicinare troppo alle d<strong>un</strong>e, rimani in prossimità del bagnasciuga, così facendo concorri<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!