07.06.2013 Views

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le attività, lo stu<strong>di</strong>o e la conservazione<br />

degli ecosistemi del litorale<br />

<strong>di</strong> Diego Mantero, Corrado Battisti<br />

Le aree protette costituiscono, anche per precisi compiti istituzionale, dei<br />

veri e propri laboratori all’aria aperta dove effettuare stu<strong>di</strong>, ricerche e monitoraggi<br />

e verificare l’applicab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> nuove tecniche produttive a ridotto impatto.<br />

Dal 2000 la Provincia ha previsto la figura del responsab<strong>il</strong>e dell’area e la presenza<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> personale con f<strong>un</strong>zioni <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> supporto alle operazioni<br />

<strong>di</strong> gestione, manutenzione or<strong>di</strong>naria e fruizione. È stato pertanto avviato <strong>un</strong><br />

programma specifico finalizzato alla conoscenza dei valori <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità presenti<br />

nell’area (“Torre Flavia - Laboratorio della bio<strong>di</strong>versità”; ve<strong>di</strong> logo sul retro della<br />

copertina) che comprende <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici.<br />

Si vogliono qui ricordare:<br />

• la Stazione <strong>di</strong> inanellamento scientifico dell’avifa<strong>un</strong>a (Dipartimento <strong>di</strong> Biologia<br />

animale e dell’uomo - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”) che nell’arco<br />

<strong>di</strong> 5 anni ha portato alla cattura e r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong> 6473 uccelli appartenenti a 67<br />

specie, <strong>di</strong> cui 56 (83,6%) Passeriformi e 11 non Passeriformi (16,4%). Tale Stazione<br />

è inserita nella rete nazionale (Progetto “Piccole isole” - Istituto Nazionale Fa<strong>un</strong>a<br />

Selvatica);<br />

• <strong>il</strong> mappaggio degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti (dal 2001, tutti gli anni) che ha portato<br />

alla conoscenza delle densità delle specie ni<strong>di</strong>ficanti nelle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

ambientali dell’area protetta (fragmiteto, gi<strong>un</strong>cheto, ambienti d<strong>un</strong>ali, pascoli, seminativi),<br />

nonché agli effetti dei cambiamenti ambientali (come lo stress idrico indotto<br />

dalla piscicoltura) sulle specie più sensib<strong>il</strong>i<br />

(su questo stu<strong>di</strong>o è stata sv<strong>il</strong>uppata <strong>un</strong>a tesi<br />

<strong>di</strong> laurea e sono stati coinvolti <strong>di</strong>versi biologi);<br />

• <strong>il</strong> censimento <strong>di</strong> anatre, aironi, ralli<strong>di</strong>,<br />

condotto durante tutto l’arco dell’anno dagli<br />

Operatori in servizio presso l’area è oggetto <strong>di</strong><br />

tesi <strong>di</strong> laurea;<br />

• lo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>stribuzione delle specie<br />

in relazione alle <strong>di</strong>verse tipologie ambientali durante<br />

<strong>il</strong> periodo riproduttivo e dei passi migratori,<br />

primaver<strong>il</strong>e e aut<strong>un</strong>nale (tesi <strong>di</strong> laurea);<br />

• <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> indagini recentemente avviate<br />

su altri gruppi fa<strong>un</strong>istici (coleotteri, ch<strong>il</strong>opo<strong>di</strong>,<br />

odonati, pesci, anfibi, rett<strong>il</strong>i, mammiferi),<br />

sulla microflora (<strong>di</strong>atomee), sulla flora e sulla vegetazione<br />

(tesi e stages).<br />

La raccolta dei dati fa<strong>un</strong>istici risulta <strong>di</strong> grande<br />

interesse a fini applicativi in <strong>un</strong>’area come la<br />

“Palude <strong>di</strong> Torre Flavia” ove numerosi <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>di</strong> origine antropica possono intervenire alterando<br />

numero <strong>di</strong> specie e abbondanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

Questi dati potranno essere ut<strong>il</strong>issimi per valutare<br />

l’impatto <strong>di</strong> determinati stress ambientali e<br />

in<strong>di</strong>rizzare apposite strategie gestionali nell’area<br />

protetta.<br />

Capitolo 4<br />

L’attività<br />

d’inanellamento<br />

a<br />

Torre Flavia,<br />

Foto DM<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!