07.06.2013 Views

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A sinistra:<br />

Lacerto<br />

murario in<br />

Opus<br />

reticulatum,<br />

ultima<br />

porzione<br />

attualmente<br />

(2005)<br />

visib<strong>il</strong>e della<br />

v<strong>il</strong>la<br />

marittima <strong>di</strong><br />

Torre Flavia,<br />

Foto DM.<br />

A destra:<br />

Torre Flavia<br />

e i resti<br />

della v<strong>il</strong>la<br />

(1937)<br />

46<br />

Dalle foto <strong>di</strong> Torre Flavia realizzate nei primi decenni del ‘900, e soprattutto<br />

nelle immagini imme<strong>di</strong>atamente precedenti l’ultimo conflitto mon<strong>di</strong>ale, sono<br />

ben evidenti resti murari in opus reticulatum; ancora nel 1974 era ben riconoscib<strong>il</strong>e<br />

la planimetria degli ambienti relativi ad <strong>un</strong>a v<strong>il</strong>la maritima <strong>di</strong> età imperiale posizionati<br />

sulla costa antistante la <strong>torre</strong> e separati da questa da <strong>un</strong> braccio <strong>di</strong> mare<br />

non più ampio <strong>di</strong> trenta metri.<br />

Da aereofoto relative al periodo bellico e da <strong>un</strong> r<strong>il</strong>ievo effettuato da L. Qu<strong>il</strong>ici<br />

alla fine degli anni sessanta risultava esistere ancora <strong>un</strong> impianto <strong>di</strong> allevamento<br />

ittico, <strong>un</strong>a peschiera, allora impostata sulla battigia a circa <strong>un</strong> ch<strong>il</strong>ometro a nord<br />

della <strong>torre</strong>.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a v<strong>il</strong>la <strong>di</strong> cui si osservavano ancora alla fine degli anni ‘70 ambienti<br />

pertinenti probab<strong>il</strong>mente a magazzini (horrea), proprio sullo scalino morfologico<br />

arg<strong>il</strong>loso che costituiva la linea <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> quegli anni, ormai erosa. Il corpo<br />

residenziale era corredato <strong>di</strong> <strong>un</strong>a peschiera circolare realizzata a spese del banco<br />

organogeno arg<strong>il</strong>loso e con paramento in opera laterizia. La struttura appariva<br />

realizzata con due cerchi concentrici in muratura del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> m 22 separati<br />

da <strong>un</strong> corridoio anulare largo m 3.65, mentre sul lato NE esisteva <strong>un</strong>a muratura<br />

<strong>di</strong> rinforzo. La vasca era connessa con <strong>il</strong> mare attraverso <strong>un</strong> canale <strong>di</strong> adduzione<br />

e ricambio delle acque orientato a libeccio. Il rinvenimento <strong>di</strong> fistole plumbee<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze poteva in<strong>di</strong>care la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a canalizzazione <strong>di</strong> afflusso<br />

<strong>di</strong> acque dolci nell’impianto per evitarne l’eccessiva salinizzazione; resti della<br />

cassaforma lignea <strong>di</strong> contenimento della gettata <strong>di</strong> caementa erano ancora presenti<br />

negli anni ‘70, conservati in seguito alla particolare composizione dei livelli<br />

arg<strong>il</strong>loso-sartumosi saturi <strong>di</strong> acqua. La circostanza <strong>di</strong> realizzare impianti <strong>di</strong> piscicoltura<br />

a corredo delle gran<strong>di</strong> v<strong>il</strong>lae marittimae si <strong>di</strong>ffuse in particolare sul litorale<br />

tirrenico intorno alla seconda metà del I sec. a.C., con <strong>il</strong> modello inse<strong>di</strong>ativo della<br />

lussuosa v<strong>il</strong>la d’otium dove <strong>di</strong>venne importante e socialmente strategico poter<br />

<strong>di</strong>sporre del prodotto ittico anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> forzato blocco delle attività <strong>di</strong> pesca,<br />

per con<strong>di</strong>zioni atmosferiche avverse, o per rifornire i gran<strong>di</strong> banchetti dell’aristocrazia<br />

con<strong>di</strong>zionati dal luxus alimentare via via sempre più ricercato. Già Plinio<br />

in<strong>di</strong>ca che l’allevamento del pesce in piscinae l<strong>un</strong>go <strong>il</strong> litorale o nell’ambito <strong>di</strong> lag<strong>un</strong>e<br />

costiere era stato introdotto tra <strong>il</strong> ‘91 e l’89 a.C.; lo stesso nome <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e<br />

specie ricorda l’interesse <strong>di</strong> personaggi che per primi introdussero l’acquacoltura,<br />

come Sergius Orata, soprannome dettato dalla specie ittica pred<strong>il</strong>etta (Varr. R.R.III,<br />

3, 10., Coll,VIII, XVI, 5-8) che dette inizio alla pratica dell’allevamento delle ostriche<br />

tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C, o come Licinius Murena che realizzò<br />

impianti per pesci (piscinum vivaria, L’itticoltura nell’antichità. L. Giacopini, B.B.<br />

Marchesini, L. Rustico. Roma 1994). La v<strong>il</strong>la romana, come avvenne analogamen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!