07.06.2013 Views

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In alto:<br />

prati-pascoli<br />

allagati nel<br />

settore <strong>di</strong><br />

Campo<br />

<strong>di</strong> Mare,<br />

Foto DM.<br />

In basso:<br />

chiusa per<br />

regolare<br />

<strong>il</strong> regime<br />

idrico<br />

dell’impianto<br />

<strong>di</strong><br />

piscicoltura,<br />

Foto DM<br />

58<br />

mi e lag<strong>un</strong>e ma si riproducono solo in<br />

mare. Gli avannotti penetrano in aut<strong>un</strong>no<br />

nelle acque salmastre alla ricerca dei<br />

piccoli organismi e del plancton <strong>di</strong> cui si<br />

nutrono e vi rimangono fino alla maturità<br />

sessuale, raggi<strong>un</strong>ta la quale riguadagnano<br />

<strong>il</strong> mare. Anche da adulti, seguendo<br />

le maree, penetrano profondamente<br />

nei fiumi. A Torre Flavia si pratica l’allevamento<br />

degli avannotti raccolti a mare,<br />

presso i luoghi <strong>di</strong> riproduzione e fatti accrescere<br />

nella <strong>palude</strong> sino a raggi<strong>un</strong>gere<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> interesse commerciale<br />

per <strong>il</strong> mercato del ripopolamento ittico<br />

delle acque lacustri e fluviali.<br />

Oltre al Muggine la <strong>palude</strong> ospita<br />

talvolta l’Angu<strong>il</strong>la (Angu<strong>il</strong>la angu<strong>il</strong>la), specie<br />

ubiquitaria in Europa, nota per la sua<br />

migrazione verso <strong>il</strong> Mar dei Sargassi dove<br />

avverrebbe la riproduzione e la l<strong>un</strong>ga<br />

migrazione <strong>di</strong> ritorno delle larve (trasportate dalla Corrente del Golfo) della durata<br />

<strong>di</strong> circa tre anni, fino a quando, <strong>di</strong>venute giovani angu<strong>il</strong>le (dette “ceche” quando<br />

sono ancora depigmentate e successivamente “ragani”) risalgono nelle acque<br />

interne portandosi anche in luoghi interni molto lontani dal mare, grazie ad <strong>un</strong>a<br />

loro eccezionale adattab<strong>il</strong>ità al variare delle con<strong>di</strong>zioni ecologiche (può persino<br />

uscire dall’acqua e sopravvivere a l<strong>un</strong>go, sfruttando la respirazione attraverso la<br />

pelle).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!