07.06.2013 Views

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

il monumento naturale palude di torre flavia, un ... - WWF Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

do Battisti (coor<strong>di</strong>namento delle attività; responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’area protetta); Alberto Sorace (coor<strong>di</strong>natore inanellamento<br />

scientifico); Francesca Causarano, Simone<br />

Ceccobelli, Rachele Malavasi, Emanuele Rizzo (tesi <strong>di</strong><br />

laurea sull’avifa<strong>un</strong>a); Valentina Gnisci, Michela Maura,<br />

Elisa Testani (tesi <strong>di</strong> laurea sulle zone umide); Lodovico Vannicelli Casoni (pedologia);<br />

Patrizia Capecchi (geologia); Valentina Della Bella (Diatomee); Anna Gui<strong>di</strong><br />

(coor<strong>di</strong>namento flora-fitosociologia), Alicia T. R. Acosta, Laura Cancellieri, Simona<br />

Ceschin, Giuliano Fanelli (flora/fitosociologia); Giuseppe M. Carpaneto, Adriano<br />

Mazziotta (coleotterofa<strong>un</strong>a); Marzio Zapparoli (ch<strong>il</strong>opo<strong>di</strong>), Luigi Dell’Anna,<br />

Emanuela Avellinese (odonati); Deborah Celauro (ittiofa<strong>un</strong>a); Giuseppe Moccia<br />

(piscicoltura); Monica Pitzalis, Marco A. Bologna (erpetofa<strong>un</strong>a); Marzia Mirab<strong>il</strong>e,<br />

Corrado Teof<strong>il</strong>i (protocollo <strong>di</strong> monitoraggio); Valentina Piacentini (fruizione, visite<br />

guidate).<br />

Infine si vogliono sottolineare le attività degli Operatori Specializzati Ambiente<br />

della Provincia <strong>di</strong> Roma (Carlo Galimberti, Egi<strong>di</strong>o De Angelis, Narciso Trucchia)<br />

che da 5 anni quoti<strong>di</strong>anamente lavorano nell’area con mansioni specifiche:<br />

educazione ambientale per i gruppi scolastici in visita presso <strong>il</strong> Monumento <strong>naturale</strong>,<br />

manutenzione sentieristica recizioni e tabelle <strong>di</strong>dattico/<strong>il</strong>lustrative, operazioni<br />

<strong>di</strong> pulizia della spiaggia, rapporti con gli enti locali, supporto ai ricercatori e ai<br />

stagisti, den<strong>un</strong>ce abusi e supporto alle attività scientifiche (ittiofa<strong>un</strong>a, inanellamento,<br />

ecc.).<br />

La pratica della piscicoltura a Torre Flavia<br />

<strong>di</strong> Francesco Maria Mantero<br />

Allevare piccoli pesci per poi ripescarli quando hanno raggi<strong>un</strong>to <strong>di</strong>mensioni<br />

più ragguardevoli costituisce <strong>un</strong>’attività praticata da tempo immemorab<strong>il</strong>e in<br />

molti ambienti costieri, in tutto <strong>il</strong> mondo. L<strong>un</strong>go le zone umide dei nostri mari si<br />

allevano da secoli quelle specie che possono sopportare variazioni <strong>di</strong> salinità tipiche<br />

degli ambienti salmastri, specie eurialine come <strong>il</strong> Cefalo o Muggine (Mug<strong>il</strong> cephalus)<br />

che nel Me<strong>di</strong>terraneo è rappresentato da <strong>di</strong>verse specie, tutte ad ampia<br />

<strong>di</strong>stribuzione. I cefali compiono notevoli movimenti migratori dal mare verso fiu-<br />

Canali<br />

dell’impianto<br />

<strong>di</strong><br />

piscicoltura,<br />

Foto DM<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!