09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’attività economica sintetizzata per grandi comparti<br />

Assai più che per altri aspetti della pianificazione - trattati in altri paragrafi del presente Quadro Conoscitivo -<br />

l’attività economica sviluppatasi nell’area del <strong>PSA</strong> può essere facilmente analizzata suddividendola in tre differenti<br />

comparti:<br />

a) i centri abitati ed il territorio collinare di tutti e sette i Comuni associati<br />

b) il fondovalle del Corace (nei Comuni di Borgia, San Floro, Caraffa e Settingiano)<br />

c) la costa jonica in località Roccelletta (nel solo Comune di Borgia)<br />

Questa suddivisione riguarda <strong>non</strong> solo gli aspetti morfologici del territorio ma anche, da quelli discendente, la<br />

più generale evoluzione storica dell’economia calabrese che ha visto sviluppi molto differenziati nelle aree montuose,<br />

collinari, pianeggianti e litoranee, laddove:<br />

LE AREE MONTUOSE (dal Pollino all’Aspromonte passando per la Sila e per le Serre) sono ovviamente<br />

utilizzate principalmente per il pascolo, marginalmente per la produzione di legname, e vedono la presenza di<br />

qualche isolata attività mineraria. Nel nostro caso possiamo parlare di aree montuose solo, e in misura assai<br />

modesta, nella parte meridionale dei Comuni di <strong>Cortale</strong>, di Girifalco, marginalmente di Amaroni;<br />

LE AREE COLLINARI intorno ai centri abitati rappresentano la condizione più tipica della provincia calabrese,<br />

e sono quelle in cui le attività svolte sono principalmente l’agricoltura e la zootecnia, insieme al commercio<br />

minuto e al piccolo artigianato;<br />

I FONDOVALLI, come noto, sono un bene raro e prezioso per la Calabria, e in quello del Corace - benché <strong>non</strong><br />

paragonabile per estensione alle piane di Sibari e di Rosarno (principalmente vocati all’agricoltura) e nemmeno<br />

a quella Lametina con cui si confronta e si collega (in cui si va sviluppando un importante polo industriale e<br />

commerciale) - è in fase di sviluppo un significativo polo terziario ed industriale<br />

LE COSTE, ed in particolare le più ambite coste pianeggianti, sono da decenni oggetto di un selvaggio e<br />

rapinoso sviluppo turistico-balneare, con una vera e propria invasione di seconde case (spesso realizzate<br />

abusivamente sulle aree demaniali e in evidente stato di degrado dovuto al modesto target cui sono rivolte) e<br />

quasi ovunque mortificate dalla presenza delle linee ferroviarie e delle strade litoranee nazionali (nel nostro<br />

caso la S.S. 106 Jonica)<br />

Pag. 19 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!