09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’impianto urbanistico dei Paesi<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Amaroni<br />

Il Comune ha origine greca: monete e frammenti d’antichi edifici lo<br />

confermano. Alcuni fanno derivare il nome della Città antica alla sua collocazione sita<br />

in parte nel fondo Maiurizzuni e in parte nel fondo Giudice Amaro. Altri sostengono<br />

aver preso il nome dal Convento di S. Morone, distrutto dal terremoto del 1783 insieme<br />

al monastero dell’ Abbazia di S. Nicola.<br />

Borgia<br />

L’attuale nucleo originario venne disegnato dall’architetto V. Ferraresi, in una<br />

forma trapezoidale, con una lunghezza di 450 mt e largo da 150 mt a 260, lato più corto del poligono a Sud e lato più<br />

lungo a Nord.<br />

Il Ferraresi seguì scrupolosamente le<br />

indicazioni del Vicario Generale, il suo progetto<br />

rispecchia le nuove idee illuministiche del periodo,<br />

senza però sfuggire alla suggestione dell’impianto<br />

urbanistico romano basato sugli assi ortogonali<br />

(Cardo e Decumano), codificato da Vitruvio nel De<br />

Architectura e alla concezione urbanistica greca<br />

introdotta nel V sec. a.C. da Ippodamo di Mileto.<br />

La rete viaria a maglie regolari è stata<br />

determinante per la configurazione dell'abitato,<br />

formato da lotti a base rettangolare con i lati<br />

Figura 1:pianta di Borgia<br />

Pag. 51 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!