09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Principali elementi progettuali ammessi a <strong>VAS</strong><br />

Si analizzano di seguito i principali apportatori di trasformazione del territorio inerente il <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong>, mentre<br />

tutte le altre scelte sono in qualche modo riconducibili a scelte di pianificazione che razionalizzano il tessuto urbano<br />

esistente.<br />

1 - La città Verde<br />

Si tratta della parte della valle del fiume Corace che la Provincia, la Regione ed il Comune di Catanzaro hanno<br />

di fatto inizializzato. In particolare la città di Catanzaro, nell’area limitrofa al <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong>, ha proposto linee<br />

strategiche di sviluppo con la previsione del polo di Germaneto dove saranno concentrate, già esistenti e/ o previste,<br />

funzioni di tipo direzionali e terziarie a scala elevata con una conseguente rilevante presenza di utenti, circa 35.000<br />

unità.<br />

I Comuni del <strong>PSA</strong> di <strong>Cortale</strong> raccolgono l’invito, precedentemente esposto, da parte del PTCP e decidono di<br />

aprire un confronto sull’idea di realizzare una “Città Verde” che possa essere sì il polo terziario, ma anche una città che<br />

si confronti con i valori ambientali presenti sul territorio: Fiume Corace, le colline ed il mare.<br />

In particolare si ipotizza:<br />

Città Verde: funzioni di integrate di cui al progetto “La città verde” localizzata nella valle del Corace (Comuni di<br />

Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano) e che prevedono:<br />

o Polo servizi avanzati per l’economia (Caraffa e Settingiano), servizi per la residenza e alberghieri;<br />

usi socio-sanitari, ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di<br />

commercio tematico<br />

o Servizi di terziario avanzato (San Floro), servizi per la residenza e alberghieri; usi socio-sanitari,<br />

ricettivi, congressuali, ricreativi, sportivi, di residenza turistica-alberghiera e di commercio tematico.<br />

o Parco Fluviale (Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano) comprendente tutta l’area di rispetto del<br />

fiume Corace da riservare ad un parco sub-urbano di grandi dimensioni, con lo studio di fattibilità di un<br />

eventuale porto fluviale già esistente nell’antichità;<br />

o Città dei giovani (San Floro): polo culturale, sportivo, residenze e alberghi, parchi a tema;<br />

Caratteristiche<br />

In particolare si ipotizzano le seguenti caratteristiche della Città Verde<br />

Il presente <strong>PSA</strong> dispone che tutti gli interventi all’interno del programma “Città Verde” siano determinati<br />

dall’applicazione delle seguenti regole per tutti i nuovi edifici:<br />

- caratteristiche qualitative riferite al “premio urbanistico per la qualità totale”;<br />

- caratteristiche qualitative “premio urbanistico per la classe energetica A”;<br />

- caratteristiche qualitative “premio urbanistico energia rinnovabile per edifici <strong>non</strong> residenziali”;<br />

- caratteristiche qualitative “ Qualità tipologica ed estetica e rifiniture”;<br />

- caratteristiche urbanistiche per <strong>non</strong> creare l’Isola di Calore;<br />

Per l’applicazione di tutte le caratteristiche elencate verrà applicato un incentivo sui diritti edificatori +30%<br />

cumulato.<br />

Per l’applicazione di ulteriori caratteristiche <strong>non</strong> elencate, ma di riconosciuta valenza ambientale, verrà<br />

applicato un ulteriore incentivo del 10%.<br />

Destinazioni d’uso<br />

In fase di Conferenza di Pianificazione ed in particolare del Laboratorio della Valle del Corace (prov. CZ,<br />

Dipartimento urbanistica Regione Calabria, comuni limitrofi compreso Catanzaro) si è deciso di accettare la<br />

pianificazione della città verde con la sola condizione che vi sia solo il 10% di destinazioni d’uso a residenze.<br />

Pag. 25 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!