09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

8) MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE EFFETTI<br />

ATTESI<br />

Quadro delle criticità<br />

Dall’analisi degli interventi/strategie e dalle previsioni del <strong>PSA</strong> possono emergere delle possibili incidenze<br />

significative, per la quale occorrerà, nel REU, prevedere delle misure di mitigazione.<br />

In particolare per il SIC e il SIN, incidenze sugli habitat presenti potrebbero verificarsi per la realizzazione di<br />

insediamenti adibiti alla balneazione e di infrastrutture pubbliche, quali parcheggi, e altri servizi; <strong>non</strong>ché per la<br />

costruzione di nuovi tracciati stradali nel sito.<br />

Occorrerà, quindi, porre estrema attenzione in fase di rilascio delle relative autorizzazioni, sottoponendo a<br />

Definitivo Valutazione di Incidenza, se contigui o entro i SIC e SIN, i singoli interventi (strade, parcheggi, lidi, posa<br />

ombrelloni, chioschi, ecc.).<br />

Occorrerà, inoltre, individuare opportune misure, anche durante la fase di elaborazione dei PAU cui sottoporre i<br />

nuovi insediamenti, in quanto all’ampliamento della capacità ricettiva previsto dovranno corrispondere servizi adeguati.<br />

Orientamenti per le misure di mitigazione e compensazione<br />

Il Regolamento 3/2008, al punto g) dell’<strong>All</strong>egato F, richiede che il Rapporto Ambientale contenga le “misure<br />

previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi<br />

sull’ambiente dell’attuazione del piano o del programma”.<br />

L’obiettivo da perseguire è, in generale, quello di intervenire analizzando contemporaneamente le<br />

caratteristiche del sistema naturale e gli interventi previsti dal Piano inserendo tali interventi in maniera compatibile<br />

rispetto al sistema naturale circostante con un adeguamento delle scelte progettuali alle specificità riscontrate nell’analisi<br />

del contesto ambientale e, soprattutto, alle criticità evidenziate nella matrice delle criticità ambientali.<br />

<strong>All</strong>a luce dell’analisi delle criticità ambientali e della valutazione degli effetti ambientali attesi dalla realizzazione<br />

degli interventi previsti dal Piano verranno fornite alcune indicazioni (azioni e misure) volte ad eliminare o mitigare gli<br />

impatti potenzialmente negativi, valorizzare quelli positivi, e assicurare il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità<br />

nella fase di redazione dei progetti esecutivi e di implementazione del PSC, anche attraverso la previsione di sistemi di<br />

incentivazione all’interno degli strumenti normativi del Piano.<br />

Pag. 79 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!