09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

esclusivamente al livello del terreno, realizzati con strutture in materiale leggero, preferibilmente in legno, semplicemente<br />

appoggiati a terra salvo opere di ancoraggio che <strong>non</strong> comportino grandi modifiche dello stato dei luoghi, ovvero senza<br />

costruzione di una base in cemento.<br />

L’installazione delle baracche può avvenire con singola comunicazione al Dirigente competente, nella quale si<br />

specificano:<br />

- le esigenze produttive, caratteristiche, dimensioni e collocazione del manufatto;<br />

- Il periodo di mantenimento del manufatto, comunque <strong>non</strong> superiore a 10 anni, rinnovabile;<br />

- l’impegno alla rimozione qualora l’amministrazione lo richiedesse.<br />

Gli orti urbani sono comunemente costituiti da:<br />

- Superfici coltivabili<br />

- Elementi di servizio (strutture per il ricovero degli attrezzi e per la raccolta dei rifiuti vegetali, servizi<br />

igienici e spogliatoi, strutture per la socializzazione e la didattica, cartelli informativi)<br />

- Elementi di protezione/delimitazione (tettoie e pensiline, arbusti e cespugli, recinzioni e cancellate …)<br />

- Impianti di irrigazione.<br />

- Percorsi di distribuzione interna,<br />

- Aree di parcheggio, piazzole di carico/scarico.<br />

Il Set Normativo del REU del <strong>PSA</strong> : Carta dei vincoli, Tutele e Salvaguardie<br />

1. Ai fini dell’applicazione dei vincoli di tutela dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali, si fa riferimento alla<br />

Carta dei vincoli, Tav. B.2b Carta generale dei vincoli e rischi geologici 1: 5.000, le cui prescrizioni si applicano<br />

integrando previsioni e modalità di intervento riportate nella Tav.C.3 – <strong>PSA</strong>, Assetto Urbanistico Generale<br />

Comunale con vincoli 1:5.000) del Progetto urbano del <strong>PSA</strong>.<br />

2. Nelle zone sottoposte a vincoli (Paesaggistico, Idraulico, Consorziale, Stradale e Fluviale), ai fini della fattibilità<br />

degli interventi per i quali è previsto il rilascio del titolo abilitativo, è sempre necessaria l’acquisizione<br />

del nulla osta dell’autorità preposta a tutela del vincolo.<br />

3. Negli Ambiti vincolati per rischio idraulico e di stabilità dei versanti (Classe 4, Carta di fattibilità geologica della<br />

Relazione geomorfologica) e nell’Ambito di particolare tutela sismica, individuati nella richiamata Carta dei vincoli,<br />

è vietata ogni nuova edificazione. Sui fabbricati e sui manufatti esistenti, entro tali Ambiti, sono sempre ammessi,<br />

ai sensi del DPR 380/01, gli interventi di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, oltre agli interventi di Restauro<br />

e di Restauro e risanamento conservativo, ove previsti. Gli interventi di Ripristino tipologico, di Ristrutturazione<br />

edilizia sono ammessi, anche nei casi di demolizione e ricostruzione, a condizione che operino in adeguamento<br />

alla normativa antisismica e di riduzione del rischio idraulico o di stabilità dei versanti, in conformità alle specifiche<br />

modalità di intervento richiamate. Tali interventi operano, di norma, nel quadro di una conferma degli usi esistenti,<br />

anche secondo quanto disciplinato dall’Art. 57 della LR 19/2002.<br />

4. Negli Ambiti corrispondenti alle Classi 3 e 2 della Carta di fattibilità geologica e della Relazione geomorfologica ed<br />

individuati nella Carta dei vincoli, si opera con le particolari limitazioni e cautele prescritte agli appositi capitoli<br />

della Relazione geomorfologica.<br />

5. Nelle Aree e nelle Fasce boscate è vietata ogni nuova edificazione. Sui fabbricati e sui manufatti esistenti si opera<br />

come al comma 2.<br />

6. Nelle Aree Archeologiche vincolate ai sensi del Codice dei Beni Culturali, come individuate nella Tav. dei vincoli si<br />

applica ancora il D.Lgs. 42/2004, tutti gli interventi che prevedano opere di scavo di qualsiasi genere dovranno<br />

essere sottoposti, previo invio del relativo progetto, all’approvazione della Soprintendenza archeologica della<br />

Calabria, che si può riservare di:<br />

a. valutare la fattibilità delle opere;<br />

b. richiedere saggi archeologici preliminari;<br />

c. dettare in esito ai saggi ulteriori prescrizioni o modifiche dei progetti, a tutela dei resti di interesse<br />

archeologico;<br />

d. procedere se del caso all’apposizione di vincoli di inedificabilità, ai sensi del D.L.vo 22/01/2004 n° 42.<br />

Pag. 68 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!