09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quadro di sintesi delle criticità, matrice<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

I principali settori di criticità che emergeranno dall’analisi del contesto ambientale, saranno evidenziati nella<br />

sottostante matrice delle criticità ambientali. Gli ambiti di criticità sono costituiti da situazioni localizzate di<br />

compromissione ambientale o situazioni di rischio elevato mentre gli ambiti di sensibilità descrivono le aree che<br />

presentano un elevato valore naturale o culturale, <strong>non</strong>ché le aree caratterizzate da vulnerabilità per le specifiche<br />

componenti ambientali, tali per cui si rendono necessarie specifiche valutazioni finalizzate a garantire la tutela e la<br />

conservazione delle risorse ambientali e culturali.<br />

Dalla analisi territoriale effettuata per la valutazione di sostenibilità delle scelte strategiche del <strong>PSA</strong> è stata<br />

dedotta la seguente matrice delle criticità ambientali.<br />

CRITICITÀ AMBIENTALI DEL TERRITORIO DEI COMUNI DEL <strong>PSA</strong><br />

Aria • Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici si concentrano lungo gli assi del<br />

Natura e biodiversità<br />

Rumore<br />

Suolo, Rischi Naturali e<br />

Antropogenici<br />

trasporto su strada.<br />

• Il territorio del <strong>PSA</strong> ospita al suo interno un Sin ed un SIC<br />

• Relativamente al SIN si registra uno stato di conservazione del sito <strong>non</strong> ottimale.<br />

Mentre per il SIC marino vi è una forte antropizzazione.<br />

• <strong>non</strong> sono disponibili dati relativi ai livelli di rumore nelle varie zone dei Comuni<br />

• Presenza di una faglia attiva<br />

• Marcata instabilità dei suoli (franosità esistente o potenziale)<br />

• Elevata vulnerabilità idraulica del territorio, con particolare riferimento<br />

all’esondabilità degli ambiti di influenza dei corsi d’acqua<br />

Rifiuti Aumento della quantità di rifiuti smaltiti in discarica a discapito di quelli conferiti presso<br />

un impianto di trattamento<br />

Ambiente Marino e<br />

Costiero<br />

Presenza di zone con divieto di balneazione dovuto all’inquinamento delle<br />

acque costiere<br />

Risorse Idriche Degrado chimico-fisico delle acque di falda<br />

• Eccessivo sfruttamento delle acque di falda<br />

Paesaggio e Patrimonio<br />

Culturale, Architettonico<br />

ed Archeologico<br />

• Assenza di una politica unitaria volta alla preservazione del patrimonio storico<br />

ed architettonico<br />

• Abusivismo edilizio<br />

• Presenza di attività estrattive a forte impatto paesistico<br />

Aree Rurali Marginalità delle strutture produttive agricole<br />

Impatto delle attività zootecniche e di trasformazione dei prodotti agricoli<br />

Ambiente Urbano e<br />

• Abusivismo edilizio<br />

Mobilità<br />

• Presenza sul territorio di ampie zone ad insediamento diffuso<br />

• Distribuzione <strong>non</strong> coerente delle funzioni urbane<br />

Inadeguatezza dei servizi<br />

Dinamiche demografiche • Elevato Indice di Invecchiamento della popolazione<br />

Pag. 61 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!