09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) Acqua<br />

c) Suolo<br />

d) Natura e<br />

biodiversità<br />

e) Paesaggio e<br />

patrimonio<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’integrazione di questa azione nella tipologia d’intervento può avere effetti positivi anche sulla percezione<br />

paesaggistica dei luoghi.<br />

La scelta di realizzare il Parco Fluviale unitamente alla Città Verde rappresenta essa stessa una misura di mitigazione<br />

e compensazione poiché obbliga a lasciare i 150 ml dal fiume come elemento verde <strong>non</strong> edificabile.<br />

Dall’altro lato è innegabile che la previsione di nuovi ambiti di urbanizzazione limitrofi a quelli previsti dalla città di<br />

Catanzaro potrebbe produrre elementi di degrado del sistema delle acque.<br />

Ne deriva la considerazione che il progetto della città verde dovrà essere dimensionato in modo da <strong>non</strong> inficiare la<br />

qualità delle acque fluviali. Diventano necessarie, quindi, all’interno del progetto la previsione di opere di<br />

allacciamento della rete fognaria e la progettazione di sistemi, possibilmente, di fito-depurazione, che possano<br />

garantire trattamenti delle acque reflue anche in loco, senza gravare sull’impianto di depurazione a cui si allacciano<br />

gli le civili abitazioni.<br />

I sistemi di risparmio e reimpiego delle risorse idriche potrebbero dare luogo ad interessanti sperimentazioni per il<br />

recupero di tecnologie tradizionali a basso impatto ambientale o per la sperimentazione di nuove tecnologie,<br />

potrebbero costituire un elemento qualificante per tutto il territorio del <strong>PSA</strong> sia per superare i problemi di<br />

approvvigionamento, e sia per radicare una cultura di compatibilità con le caratteristiche ambientali dei luoghi.<br />

La localizzazione prevista dal <strong>PSA</strong>, per La città verde, è in prossimità del Fiume Corace. La scelta tipologica<br />

dell’ambito urbanizzabile dovrà tenere conto della esigua fascia di territorio in cui la morfologia è pianeggiante ed è<br />

legata alla presenza di terreni argillosi, conglomeratici e limo – sabbiosi plio – pleistocenici.<br />

Per la tutela della componente suolo, il progetto futuro dovrà prevedere una fascia di inedificabilità assoluta di 10<br />

metri dagli argini dei corsi d’acqua ai sensi del D. Lgs.. 152/06 e della contemporanea realizzazione del Parco Fluviale<br />

per i rimanenti 140 ml dal fiume.<br />

Il rapporto ambientale, così come già operato dalla <strong>VAS</strong>, ha monitorato se nell’area del <strong>PSA</strong> esistessero aree di<br />

particolare pregio naturale, culturale e paesaggistico.<br />

Il progetto di cui trattasi è sufficientemente lontano dalle aree individuate come protette a livello regionale o<br />

nazionale, quindi sarà sufficiente prevedere strategie di presidio del territorio e di usi compatibili dello stesso per<br />

consentirne la conservazione.<br />

La realizzazione del Parco Fluviale dovrà tendere, oltre alla creazione di uno spazio di verde urbano, alla creazione di<br />

isole ove la biodiversità sia salvaguardata sia della flora che della Fauna.<br />

La realizzazione del Parco Fluviale porterà necessariamente ad un cambiamento delle percezione dell’asta fluviale da<br />

area naturale ad area progettata: si raccomanda che tale progettualità <strong>non</strong> faccia perdere quei caratteri di naturalità che<br />

Pag. 81 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!