09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice di stress invernale da freddo di Mitrakos<br />

La risorsa acqua<br />

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

L’acqua ai fini civili<br />

Dalle informazioni disponibili sulla qualità delle acque e con riferimento al contesto provinciale e comunale, si<br />

evince che in generale le condizioni dei corsi d’acqua <strong>non</strong> destano particolari preoccupazioni: le qualità chimico-fisiche e<br />

biologiche <strong>non</strong> risentono di particolari fenomeni di degrado. I prelievi per usi potabili mostrano un trend crescente e si<br />

basano soprattutto sul prelievo delle acque sotterranee, anche in virtù della maggiore qualità di quest’ultime. Dai dati del<br />

censimento delle sorgenti svolto dall’Ufficio Idrografico e Mareografico di Catanzaro, emerge che le riserve idriche<br />

sotterranee stanno progressivamente depauperandosi. Le portate attuali risultano ridotte pari ad un terzo di quelle<br />

misurate circa 60 anni fa e molte sorgenti, anche con portate di circa 100 l/s, sono oggi scomparse. Per contrastare tali<br />

fenomeni sono necessarie politiche di tutela della risorsa idrica, con particolare attenzione al potenziamento delle attività<br />

di controllo e monitoraggio di questi bacini, per renderne migliore lo sfruttamento e la salvaguardia.<br />

Una quota consistente del prelievo incontrollato e crescente da falda, è riconducibile all’irrigazione per le attività<br />

agricole, che in molte zone ricorrono prevalentemente a sistemi autonomi di irrigazione aziendale mediante la<br />

captazione da pozzi privati.<br />

L’acqua ai fini irrigui<br />

... Ai fini dell’elaborazione cartografica, i fabbisogni irrigui calcolati a livello regionale sono stati ripartiti in 18 classi. 23<br />

A ciascun sottosistema pedologico è stato attribuito il colore corrispondente alla classi di fabbisogno irriguo. I sottosistemi<br />

caratterizzati dalla presenza di suoli diversi che comportano fabbisogni significativamente differenti, sono stati rappresentati<br />

cartograficamente dai colori delle rispettive classi dei fabbisogni irrigui.<br />

Gli studi pedologici, oltre a costituire uno degli strumenti di base per la conservazione, protezione e valorizzazione del<br />

suolo, forniscono un valido supporto alla gestione della risorsa idrica.<br />

Ancor più nella realtà calabrese dal momento che la disponibilità di acqua <strong>non</strong> è un fattore limitante. Le elaborazioni<br />

effettuate evidenziano, infatti, fabbisogni irrigui per circa 800 milioni di m3 calcolati su 290.000 ha potenzialmente irrigui. Se si<br />

considera che attualmente la superficie irrigua si attesta su circa 90.000 ha e la disponibilità supera gli 800 milioni di m3 (dati Inea), si<br />

comprende il margine potenziale di miglioramento nell’uso della risorsa idrica.<br />

Pag. 35 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!