09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

ore di lavoro e un reddito che sia comparabile a quello percepito nelle altre attività produttive, tenendo conto dei<br />

parametri indicati dalla “relazione agro-pedologica” allegata al Quadro Conoscitivo del presente <strong>PSA</strong>.<br />

E’ consentito l’asservimento di lotti <strong>non</strong> contigui ma funzionalmente legati per il raggiungimento dell’unità<br />

culturale minima attraverso una relazione che ne giustifichi la funzionalità e comunque il lotto minimo <strong>non</strong> può essere<br />

inferiore a 1,0 ettaro.<br />

Ingombro Massimo<br />

L’ingombro massimo di corpi di fabbrica edificabili residenziali è fissato in 280 mq di superficie coperta. Per gli<br />

edifici interamente <strong>non</strong> residenziali il cui ingombro, per esigenze produttive, <strong>non</strong> può essere contenuto nei limiti<br />

precedenti occorre una relazione asseverata e giurata da un tecnico specializzato, agronomo, che giustifichi ingombri<br />

superiori.<br />

Aree agricole e sottozone<br />

Tutti gli interventi nella aree agricole <strong>non</strong> devono alterare le peculiarità della sottozona di riferimento per come<br />

espressi di seguito:<br />

Sottozona E1: aree caratterizzate da produzioni agricole e forestali tipiche. vocazionali e specializzate.<br />

Sottozona E2: Aree di primaria importanza per la funzione agricola e produttiva in relazione all’estensione,<br />

composizione e localizzazione dei terreni.<br />

Sottozona E3: Aree che, caratterizzate da preesistenze insediative, sono utilizzabili per l’organizzazione di centri<br />

rurali o per lo sviluppo di attività complementari ed integrate con l’attività agricola.<br />

Sottozona E4: Aree boscate o da rimboschire.<br />

Sottozona E5: Aree che per condizioni morfologiche, ecologiche, paesistico-ambientale ed archeologiche <strong>non</strong> sono<br />

suscettibili di insediamenti.<br />

In queste aree potrebbero attuarsi attività agro-ambientali (colture biologiche), colture cd allevamenti alternativi<br />

a carattere molto estensivo, quali allevamenti avifaunistici, apicoltura ecc., ed iniziative di recupero in termini forestali.<br />

In queste sottozone vanno incluse tutte le aree in cui siano già operanti vincoli diversi (idrogeologici.<br />

paesaggistici di rispetto fluviale e P.A.I., di rispetto stradale, zone Parco ecc. già perimetrate e con specifiche limitazioni<br />

di destinazione d’uso.<br />

Aree boscate<br />

Il <strong>PSA</strong> opera per la tutela e l’ulteriore sviluppo delle aree boscate, individuate in prima approssimazione nella<br />

Carta dei vincoli e nell’Assetto Urbanistico Territoriale del <strong>PSA</strong>, definendone le diverse peculiarità e prevedendone<br />

l’integrazione, tanto rispetto alle attività agricole, quanto in rapporto alla continuità delle strutture territoriali che<br />

caratterizzano il paesaggio agrario lametino, dai corsi d’acqua ai parchi naturali, ai parchi urbani, fino alla definizione di<br />

veri e propri corridoi ecologici.<br />

Fiumi, corsi d’acqua e aree golenali<br />

Il <strong>PSA</strong> opera per la tutela attiva e passiva dei fiumi e dei corsi d’acqua puntando ad una loro piena integrazione<br />

nel paesaggio agrario e nel sistema urbano. Il POT potrà altresì provvedere ad una più analitica definizione e<br />

classificazione degli stessi corsi d’acqua, in conformità alla pianificazione di settore. Le aree golenali individuate nello<br />

Schema di massima sono indicative.<br />

Arenile e Dune sabbiose<br />

Il sottosistema dell’Arenile e delle Dune sabbiose, unitamente al SIC di Borgia, costituisce una componente<br />

essenziale del più ampio sistema ambientale comunale e nello stesso tempo un momento essenziale di sostegno<br />

dell’economia turistica.<br />

Il Comune si riserva la possibilità di formare uno specifico Piano dell’Arenile, in conformità agli assetti del <strong>PSA</strong>,<br />

esteso alle componenti rappresentate dalle Dune sabbiose e SIC, come specifico momento attuativo della pianificazione<br />

strutturale, provvedendo comunque a normare direttamente le azioni e gli interventi necessari ad una tutela attiva e ad<br />

una corretta fruizione di tale sottosistema.<br />

Orti peri-urbani<br />

Il <strong>PSA</strong> e/o il POT individua le aree destinate a orti peri-urbani che prevedano lo svolgimento di attività agricole<br />

di privati per la conduzione di orti singoli,<br />

Nelle aree a orti urbani, per finalità direttamente e unicamente correlate alla coltivazione degli orti stessi, è<br />

consentita la realizzazione di piccoli manufatti edilizi (baracche) a servizio di più unità ortive (per il rimessaggio degli<br />

attrezzi, per il ricovero delle sementi, ecc.) di dimensioni <strong>non</strong> superiori a 10 mq, sviluppati su un solo piano ed<br />

Pag. 67 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!