09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

Tavano, Palazzo Serratore, Palazzo Marincola, Palazzo Sgromo, Palazzo Procopio, Palazzo Francica, Palazzo Bono,<br />

Chiarella, Cordaro, Passafari, Barbieri, Magisano, Sabatino<br />

CARAFFA<br />

Di origine medievale, fu fondato intorno al 1448 da milizie albanesi, conosciute meglio con il nome di Sqipetare.<br />

Le caratteristiche delle diverse tipologie costruttive manifestano una esigenza culturale, storica economica e<br />

sociale. L'economia degli abitanti era caratterizzata da attività contadine, quali agricoltura e pastorizia, pertanto oltre alle<br />

strutture delle case di abitazione, nacquero strutture nelle campagne. Da ricordare per l'appunto i mulini ad acqua, tutti<br />

in periferia, e le fontane, Kroj. Queste ultime avevano un'importanza sociale <strong>non</strong> indifferente, poiché erano i punti<br />

d'incontro quotidiano degli abitanti.<br />

Gli edifici: Comi Peta Miceli<br />

CORTALE<br />

La planimetria di <strong>Cortale</strong> rappresenta una valore culturale importante, ove tutte<br />

le strade hanno un fondale, costituito quando possibile da una chiesa o edifico. Il Paese<br />

è sostenuta da due robuste sequenze: la prima, forse la più classica, è tesa dalla piazza<br />

principale, quadrata e destinata al mercato grande, a una piazza esagonale, mentre la<br />

seconda attraversa questa stessa piazza ed è conclusa a monte da una<br />

passeggiata/giardino pubblico ispirata nientemeno che a Versailles, mentre a valle si<br />

dirama presto in una Y il cui ramo laterale ha un termine vistoso in una piazza<br />

semicircolare che somiglia ad alcuni dei progetti presentati al concorso per place Louis<br />

XV a Parigi nel 1755 e pubblicati da Pierre Patte.<br />

La storia di <strong>Cortale</strong> 11 è lunga quasi mille anni, nel paese si trovano ancora numerose tracce del passato: la<br />

Chiesa Matrice della Madonna dell`Assunta di stile barocco risale al Settecento. <strong>All</strong>’interno della Chiesa, oltre a<br />

numerosi affreschi è possibile ammirare alcune tele, che la tradizione attribuisce ad Andrea Cefaly ``il vecchio``. Tutti<br />

questi dipinti testimoniano il fermento culturale ed artistico che <strong>Cortale</strong> visse ai tempi della scuola di pittura istituita<br />

dall`artista calabrese nel 1862 col nome ``Istituto Artistico Letterario``.<br />

Ancora nella Chiesa di S. Giovanni si possono ammirare dipinti dell’artista calabrese, la cui opera più nota ``La<br />

Tradita`` conosciuta anche come ``La Traviata`` è custodita nel Museo del Louvre a Parigi. In questa Chiesa è custodita<br />

una S. Croce Bizantina in pietra, rinvenuta in agro di <strong>Cortale</strong> da alcuni contadini tra il 1100 ed il 1200. Volendosi<br />

addentrare ancor di più nella cultura del pittore cortalese basterà visitare la sua abitazione. Gli affreschi che si ritrovano<br />

all`interno del palazzo, ci comunicano la profonda conoscenza letteraria del Cefaly e il suo amore per Dante.<br />

In piazza Italia, al centro del paese, c’è una statua in terracotta raffigurante una giovane fanciulla che,<br />

stranamente, rivolge le spalle alla chiesa di Santa Maria Cattolica Maggiore. L’opera, che è simbolo dell’Italia, è di<br />

Andrea Cefaly senior e fu realizzata nel 1870. Rappresenta il potere laico che domina quello clericale.<br />

Gli edifici: Cefaly Venuti Bonelli Cinque Pellegrino-Rao Pellegrino<br />

GIRIFALCO<br />

<strong>All</strong>a diffusa ed estesa riedizione dei fronti strada Otto-Novecentesca si è sommata la sostituzione/riedificazione<br />

di singoli edifici, talvolta di interi isolati, conseguente alle distruzioni dei terremoti e alla crescita edilizia dell'ultimo<br />

periodo.<br />

Palazzi e residenze signorili si distinguono per l'estensione planimetrica che denuncia spesso l'accorpamento di<br />

più unità immobiliari, per la presenza di un cortile, per la organizzazione del fronte strada, in genere su due piani oltre il<br />

terreno. L'impaginato della facciata presenta uno o più assi di simmetria corrispondenti agli accessi e finestre di tutti i<br />

piani in asse. Elementi decorativi come cornici di porte e finestre, stemmi familiari, finiture angolari in bugnato, sono<br />

realizzati in pietra arenaria. In qualche raro caso al piano nobile, in corrispondenza del portone di ingresso, si trova un<br />

balcone con balaustra in pietra variamente decorata.<br />

I numerosissimi ritrovamenti in zona Caria, databili con somma approssimazione ad un’epoca proto-storica,<br />

consentono di affermare che nel territorio, ancor prima dell’occupazione greca di cui abbiamo testimonianza a<br />

11 Dal sito www.comune.cortale.cz.it<br />

Pag. 56 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!