09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

1) - METODOLOGIE E OBIETTIVI DELLA <strong>VAS</strong><br />

Oggetto e natura della <strong>VAS</strong><br />

Al di là della definizione puramente <strong>tecnica</strong>, la <strong>VAS</strong> 1 si pone l’obiettivo di comprendere quali risultati avranno<br />

sul territorio le scelte di programmazione dell’Amministrazione in termini di modifiche dell’ambiente e delle condizioni di<br />

sua vivibilità. Tale obiettivo può essere raggiunto solo se la <strong>VAS</strong> viene concepita più come uno strumento di aiuto alla<br />

decisione più che un processo decisionale.<br />

Avendo sempre come riferimento di partenza quanto prescritto dalla normativa nazionale (D. Lgs. 16 gennaio<br />

2008, n. 4) e regionale (Regolamento regionale 4 agosto 2008, n. 3 modificato dal DGR 153/2008) 2 , la <strong>VAS</strong> possiede<br />

alcuni margini di libertà sia nel numero dei documenti di output del processo, sia nel dettaglio delle analisi che questi<br />

devono includere, sia nelle tempistiche di produzione degli stessi; infatti questi parametri sono fortemente legati al<br />

procedimento pianificatorio che viene assunto come riferimento principale per la loro definizione.<br />

Le attività fondamentali previste per il processo di <strong>VAS</strong>, secondo quanto stabilito dalle disposizioni di cui al titolo<br />

II del D.lgs. 4/2008 sono:<br />

lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità;<br />

la consultazione delle autorità con competenza ambientale (Rapporto preliminare ambientale)<br />

l'elaborazione del Rapporto Ambientale;<br />

lo svolgimento di consultazioni;<br />

la valutazione del Piano, del rapporto e degli esiti delle consultazioni;<br />

l'espressione di un parere motivato;<br />

l'informazione sulla decisione ed il monitoraggio.<br />

L’analisi delle diverse fasi di cui la <strong>VAS</strong> si compone mette in evidenza la necessità che esse siano attentamente<br />

pianificate attraverso:<br />

una approfondita analisi del contesto socio-economico ed ambientale del territorio interessato<br />

dall’attuazione del Piano;<br />

una chiara definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale specifici per il Piano;<br />

la garanzia di un’intensa collaborazione tra le autorità con competenze ambientali e quelle che<br />

propongono il Piano;<br />

il rendere possibile l’effettiva partecipazione pubblica e l’assicurare che i risultati delle valutazioni siano<br />

tenuti in considerazione nelle decisioni finali.<br />

Appare, quindi, evidente che la <strong>VAS</strong> <strong>non</strong> rappresenta un mero procedimento tecnico-scientifico ma presuppone<br />

una oculata gestione processo nel suo complesso e, in particolare, di quelle attività legate alla procedura di<br />

individuazione, consultazione e partecipazione delle parti interessate - sia le autorità con specifiche competenze<br />

ambientali sia i cittadini - affinché quest’ultima <strong>non</strong> si riduca ad un semplice dispositivo per la soluzione di un problema<br />

analitico ben formulato, ma, al contrario, diventi il “luogo” dove considerare nella maniera più appropriata anche le<br />

dimensioni dell’argomentazione (ovvero la varietà delle opinioni e dei punti di vista) e dell’interazione (la partecipazione,<br />

l’ascolto, la concertazione, il reciproco convincimento).<br />

1<br />

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 - Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del Decreto Legislativo 3 aprile<br />

2006, n. 152, recante norme in materia ambientale.<br />

2<br />

REGOLAMENTO REGIONALE 4 agosto 2008, n. 3 “Regolamento regionale delle procedure di Valutazione di Impatto<br />

ambientale, di Valutazione ambientale strategica e delle procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali”, modificato<br />

dalla Deliberazione della Giunta Regionale 31 marzo 2009, n.153 “Modifica regolamento regionale delle procedure di Valutazione<br />

di Impatto Ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali”.<br />

Pag. 7 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!