09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

Progetto / Catalizzatore : Catalizzatori urbani<br />

I Catalizzatori<br />

L’ipotesi che ogni comunità trovi la sua giusta collocazione funzionale nell’ambito dell’area vasta e che decida di giocare un ruolo, <strong>non</strong> marginale, nello sviluppo<br />

economico decidendo di puntare su “Catalizzatori” dello sviluppo di livello sub-comunale.<br />

In prima istanza si prefigurano i seguenti attrattori:<br />

Caraffa: servizi terziario avanzato e polo fieristico;<br />

Settingiano: servizi del terziario avanzato;<br />

<strong>Cortale</strong>: servizi culturali, sportivi e rapporto con la montagna;<br />

Girifalco: polo istruzione, polo Sanitario e polo produttivo;<br />

Amaroni: centro sportivo;<br />

S. Floro: servizi per la residenza e alberghiero;<br />

Borgia: Parco a tema archeologico, servizi per la portualità, Parco fluviale;<br />

Componente Misure di mitigazione e compensazione<br />

a) Atmosfera<br />

b) Acqua<br />

c) Suolo<br />

d) Natura e<br />

biodiversità<br />

Il tema assume rilevanza in relazione agli effetti prodotti dalle sinergie di tutti i progetti sugli effetti sulla mobilità che<br />

può risultare nociva per il territorio. Le strategie di mitigazione possono essere riferite alla realizzazione di opportune<br />

fasce arboree per la mitigazione degli impatti delle aste viarie e la realizzazione di parcheggi e rapidi sistemi di<br />

collegamento nei pressi degli svincoli principali,.<br />

Il sistema della mobilità produce solitamente un dilavamento delle acque meteoriche che si combinano con gli agenti<br />

nocivi della mobilità su gomma. Tale fattore è solitamente mitigato con la costruzione di impianti di raccolta e di<br />

riciclo delle acque meteoriche.<br />

La localizzazione dei catalizzatori dal <strong>PSA</strong>, si scontra con i problemi idro-geologici, soprattutto nelle fasce collinari<br />

dei Comuni del <strong>PSA</strong>. La progettazione degli ambiti dovrà comprendere <strong>non</strong> solo la strada, ma anche le aree circostanti<br />

con l’opportuna piantumazione con l’obiettivo della stabilità dei pendii.<br />

Il rapporto ambientale, così come già operato dalla <strong>VAS</strong>, ha monitorato se nell’area del <strong>PSA</strong> esistessero aree di<br />

particolare pregio naturale, culturale e paesaggistico.<br />

Il progetto di cui trattasi è sufficientemente lontano dalle aree individuate come protette a livello regionale o<br />

nazionale, quindi sarà sufficiente prevedere strategie di presidio del territorio e di usi compatibili dello stesso per<br />

consentirne la conservazione.<br />

Pag. 85 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!