09.06.2013 Views

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

VAS - All 1 - Sintesi non tecnica - PSA Cortale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano Strutturale Associato – Ufficio del Piano - <strong>Cortale</strong><br />

<strong>VAS</strong> – Rapporto Ambientale Definitivo - <strong>Sintesi</strong> <strong>non</strong> Tecnica<br />

7) VALUTAZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE<br />

Metodologia della Sostenibilità Ambientale del <strong>PSA</strong><br />

Il metodo adottato per la Valutazione di Sostenibilità<br />

Il metodo adottato per valutare la sostenibilità ambientale del <strong>PSA</strong> intende stimare, all’interno di un quadro di<br />

riferimento unitario, la capacità di tutte le scelte di Piano (dunque appartenenti a entrambe le componenti statutaria e<br />

strategica) di perseguire - oltre che di <strong>non</strong> contrastare – gli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello nazionale e<br />

comunitario, ovvero, verificare che gli interventi previsti dal Piano concorrano al conseguimento degli obiettivi di<br />

protezione ambientale selezionati per il <strong>PSA</strong> (Vedi “Obiettivi di protezione ambientale specifici per Piano”.<br />

La Matrice di Sostenibilità ambientale del <strong>PSA</strong><br />

L’<strong>All</strong>egato F del Regolamento 3/2008, alla lettera f), stabilisce che tra le informazioni da fornire all’interno del<br />

RA siano considerati i “possibili impatti significativi sull'ambiente” e, in particolare, “tutti gli impatti significativi, compresi<br />

quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi”.<br />

Nella descrizione del contesto ambientale del territorio comunale del <strong>PSA</strong> saranno individuati i fattori e le<br />

componenti ambientali sulle quali sono ipotizzabili effetti significativi derivanti dall’attuazione del <strong>PSA</strong>.<br />

La valutazione che ne scaturirà sarà volta a fornire, ove possibile, indicazioni preliminari in merito a possibili<br />

elementi/aspetti da considerare ed approfondire nelle successive fasi di valutazione per eliminare o mitigare gli impatti<br />

potenzialmente negativi e valorizzare quelli positivi ed assicurare il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità<br />

selezionati durante il procedimento <strong>VAS</strong>.<br />

Operativamente, lo strumento che sarà utilizzato per la valutazione ambientale è una matrice di sostenibilità<br />

ambientale che correla le componenti ambientali con gli interventi previsti dal <strong>PSA</strong>.<br />

La costruzione della Matrice di Sostenibilità rappresenta il passaggio cruciale del metodo valutativo adottato. In<br />

essa vengono messi a sistema gli interventi del <strong>PSA</strong>, così come individuati nei paragrafi precedenti, e gli Obiettivi di<br />

protezione ambientale specifici per il <strong>PSA</strong>, suddivisi per componente ambientale cui si riferiscono, così come individuati<br />

nella tabella riportata di seguito<br />

Pag. 73 - 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!