09.06.2013 Views

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Policarpo e Lettera ai Filippesi (+ 167) ♣ Verso il 160 si recò a Roma per la controversia<br />

sulla data della Pasqua: a Roma sempre alla domenica, in Asia il 14 <strong>di</strong> Nisan in qualunque<br />

giorno cadesse; ciascuno conservò la propria consuetu<strong>di</strong>ne "<strong>nel</strong>la pace". La lettera ai Filippesi<br />

risolve l'opposizione dei fedeli locali contro il loro presbitero (vescovo) Valente, accusato <strong>di</strong><br />

cupi<strong>di</strong>gia e raccomanda <strong>di</strong> non trattare Valente e sua moglie come nemici.<br />

Montano (a. 160) ♣ Asseriva <strong>di</strong> essere portavoce dello Spirito Santo. È il fondatore del<br />

Montanismo. Al suo tempo si era affievolita l'attesa della parusia con la caduta del fervore<br />

spirituale. Il suo movimento ripropone il rilancio del fervore e dei carismi dei primi tempi.<br />

Come portavoce <strong>di</strong> Cristo pretende obbe<strong>di</strong>enza dai suoi fedeli. Rinnova l'imminente fine del<br />

mondo che la sua compagna Massimilla pronostica successivo alla sua morte. Propone una<br />

morale rigorosamente ascetica con il <strong>di</strong>vieto del matrimonio, in seguito solo <strong>delle</strong> seconde<br />

nozze, <strong>di</strong>giuni severi, elemosine e sollecitazione al martirio. Non è coinvolto in eresie, ciò che<br />

creerà <strong>di</strong>fficoltà alla chiesa. Si <strong>di</strong>ffuse in Asia minore, a Roma ed in Gallia. Dopo la morte <strong>di</strong><br />

Massimilla e la non fine del mondo, il movimento continuò con il suo rigorismo morale.<br />

Rappresentante più famoso del secondo montanismo fu Tertulliano (Dp 2301). Significativo<br />

l'influsso del montanismo sull'astinenza prima e sul rigorismo celibatario del mondo clericale.<br />

La parusia, come si vede, esprime una persistente prospettiva temporalistica della salvezza<br />

e del regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> hic et nunc, mentre il suo protrarsi ne sviluppa la <strong>di</strong>mensione trascendente<br />

<strong>nel</strong> contempo dotando la chiesa <strong>di</strong> una ideologia dogmatica e <strong>di</strong> un giuri<strong>di</strong>smo formale sempre<br />

temporalistici.<br />

Taziano (a. 170) ♣ Siriaco d'origine, <strong>di</strong> formazione ellenistica, apologista cristiano. Scrisse<br />

Discorso ai Greci, una violenta polemica contro la cultura greca in <strong>di</strong>fesa <strong>delle</strong> posizioni<br />

cristiane. La sua teologia ha un carattere giudeo-cristiano con anticipazioni gnostiche. Espone<br />

la concezione del <strong>Dio</strong>, il rapporto <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>-Logos e la creazione della materia, la dottrina della<br />

risurrezione, espressione dell'onnipotenza <strong>di</strong>vina e la precedenza della rivelazione biblica<br />

sulla cultura greca che ne <strong>di</strong>pende. Conclude con la professione <strong>di</strong> fede: "Conosco che è <strong>Dio</strong><br />

e la sua creazione" (c. 42). Le dottrine più nuove sono quelle sulla processione del Logos, la<br />

presentazione della risurrezione, lo sviluppo demonologico. È tra i primi ad affermare che il<br />

<strong>Dio</strong> della salvezza è creatore <strong>di</strong> tutte le cose, rifiutando una materia eterna (Dp 828). Taziano in<br />

seguito si staccò dalla Grande Chiesa inclinando verso l'encratismo ed accentuando il suo<br />

pessimismo sulla caduta del genere umano, fino a considerare Adamo dannato. L'accento<br />

gnostico consiste <strong>nel</strong> considerare l'AT come sottoposto a Satana o <strong>di</strong>o inferiore. Compose il<br />

Diatessaron, un confronto dei 4 evangeli con testi paralleli. Altre opere ecc. da cui emerge un<br />

rigorismo morale nettamente encratitico. Prende da Paolo il suggerimento dell'astensione dalle<br />

nozze come via <strong>di</strong> unione a <strong>Dio</strong>, mentre il matrimonio è incontinenza e fornicazione col<br />

<strong>di</strong>avolo.<br />

Melitone <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong> (172) ♣ Un frammento dell'Apologia <strong>di</strong> Melitone <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong> a Marco<br />

Aurelio sottolinea la felice coincidenza tra l'espansione del <strong>Cristianesimo</strong> e lo splendore<br />

attuale dell'Impero e ne trae un buon augurio per il regno <strong>di</strong> Marco Aurelio. Prospettiva<br />

apologetica <strong>di</strong> corta vista, ma comprensibile in un autore cristiano che si rivolge all'Imperatore<br />

(MARROU 1965, p. 155).<br />

Atenagora (a. 177) ♣ Compose un'Apologia-Presbeia dei cristiani <strong>di</strong>retta agli imperatori<br />

Marco Aurelio e Commodo. Confuta le accuse contro i cristiani come: essi sono atei,<br />

commettono l'incesto <strong>nel</strong>le loro assemblee, mangiano un bambino ecc. Fa pure un'esposizione<br />

della Trinità e la convenienza della risurrezione dei corpi in quanto l'uomo composto <strong>di</strong> anima<br />

e corpo ha bisogno <strong>di</strong> essere compensato o punito insieme. Per la Trinità sappiamo che il<br />

battesimo è amministrato <strong>nel</strong> triplice nome. La concezione trinitaria è vista in un orizzonte<br />

apocalittico, soteriologico e gnostico. Il Figlio e lo Spirito Santo sono me<strong>di</strong>atori della salvezza<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>; prevale una concezione economica che insiste sul ruolo salvifico del Figlio e dello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!