09.06.2013 Views

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dunque il titolo <strong>di</strong> «Figlio <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>» è attribuito <strong>nel</strong>l'AT agli esseri celesti, al popolo d'Israele<br />

e ad ogni componente <strong>di</strong> questo popolo. Nel NT è attribuito a Gesù 31 volte nei Sinottici, 42<br />

volte <strong>nel</strong>le epistole, 23 volte in Giovanni, 3 volte in Atti e 1 in Apocalisse. L'uso riflette la<br />

fede <strong>nel</strong> carattere unico <strong>di</strong> Gesù. È un titolo che Gesù riven<strong>di</strong>ca per sé e che gli viene<br />

riconosciuto dai <strong>di</strong>scepoli. Da un capo all'altro degli scritti giovannei la preesistenza del Figlio<br />

in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>vina è evidentemente presupposta.<br />

Va riconfermato che <strong>nel</strong> NT "Figlio <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>" è un titolo soteriologico più che metafisico. Ci<br />

sono <strong>nel</strong> titolo implicazioni metafisiche e queste implicazioni furono all'origine <strong>delle</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spute teologiche dei secoli III-V d. C., ma il NT <strong>di</strong> per sé non è esplicitamente consapevole<br />

<strong>di</strong> queste implicazioni metafisiche e quin<strong>di</strong> non risponde esplicitamente alle questioni<br />

metafisiche che si possono porre (Db p. 349).<br />

Fede ♣ Nell'AT significa essere fermi e soli<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> fedeli: «Un uomo giusto vivrà per la<br />

sua fedeltà» a Yahweh (Abd 2). La qualità intellettuale della fede è più presente <strong>nel</strong> Deutero<br />

Isaia: credere in lui e comprendere che egli è Yahweh (Is 43,10). Ma in genere la qualità<br />

intellettuale della fede corrisponde a «conoscere <strong>Dio</strong>» non in senso speculativo, ma <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> attraverso la sua parola rivelata e le sue gesta salvifiche. Il termine più<br />

esatto della risposta dell'uomo non è credere, ma «ascoltare, dare ascolto» in modo da<br />

accettare ed obbe<strong>di</strong>re. Significa in pratica «fiducia» ed «avere fiducia».<br />

Nel NT credere e fede corrispondono ad avere fiducia, mostrare confidenza, accettare per<br />

vero, sulla linea dell'AT. Nei Sinottici non si specifica il contenuto <strong>di</strong> questa fede<br />

comportando regolarmente <strong>di</strong> accettare Gesù come egli <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere. Il contenuto si<br />

amplifica negli Atti estendendosi all'accettazione della pre<strong>di</strong>cazione degli apostoli e all'unione<br />

<strong>nel</strong>la comunità cristiana. Fede <strong>nel</strong> Signore Gesù Cristo. In Paolo è la vita <strong>di</strong> fede <strong>nel</strong> Figlio <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>; l'uomo giusto vivrà per la sua fede, riconoscendo che Gesù è Signore. Comprende<br />

l'accettazione della pre<strong>di</strong>cazione su Cristo e Cristo crocefisso. È il superamento della<br />

circoncisione e della legge e l'imminente realizzarsi della Parusia.<br />

Tale insistenza porterà alcuni a supporre <strong>di</strong> essere liberi da ogni obbligo tanto che Giacomo<br />

dovrà insistere come la fede senza le opere sia morta, cioè non le opere della legge, ma carità<br />

verso i bisognosi, assistenza a coloro che si trovano in pericolo. Il cristiano procede per fede e<br />

non per visione. L'adesione a Gesù comporta per il credente <strong>di</strong> vivere con Cristo e con lui<br />

crocifisso. Nella lettera agli Ebrei la fede è «sicurezza <strong>di</strong> cose sperate, argomento <strong>di</strong> cose non<br />

viste» <strong>nel</strong> senso che la fede è «fondamento <strong>di</strong> cose sperate» o «realtà <strong>di</strong> cose sperate»,<br />

fornisce il motivo della speranza. In Giovanni è fede in Gesù che viene da <strong>Dio</strong>, messia,<br />

ascolto <strong>delle</strong> sue parole. In genere negli altri testi del NT fede come dono prezioso <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

In sostanza <strong>nel</strong> NT si afferma un <strong>Dio</strong> solo, padre <strong>di</strong> Gesù Cristo e al Cristo si abbina la<br />

qualifica <strong>di</strong> Dominus-Signore, molto vicino al platonico <strong>di</strong> Demiurgo. La concezione del<br />

Cristo come anima della chiesa e del cosmo si riassume <strong>nel</strong>la concezione del Corpo mistico,<br />

templum Dei, dove tutto si unisce <strong>nel</strong>la risurrezione-mutazione imminente <strong>di</strong> una Parusia o<br />

secondo ritorno <strong>di</strong> Cristo incombente su tutta la condotta del cristiano in attesa<br />

dell'inaugurazione del Regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> su questa terra.<br />

Parusia ♣ Nel NT la Parusia significa la venuta escatologica <strong>di</strong> Gesù, <strong>nel</strong>la gloria, insieme<br />

agli angeli, sulle nubi con potenza e gloria. Sarà preceduta da segni nei cieli, come un lampo<br />

ed il trono in cielo. Il momento della parusia è imminente, entro la generazione presente,<br />

anche se nessuno ne conosce l'ora: è un segreto del Padre che neppure il Figlio conosce. Ci<br />

sono tuttavia <strong>delle</strong> <strong>di</strong>scordanze notevoli in questi <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Gesù. In Paolo la parusia ha gli<br />

stessi caratteri <strong>di</strong> quella dei vangeli e ancora più sviluppata. Costante è in lui l'insistenza che i<br />

cristiani devono aspettare la venuta <strong>di</strong> Gesù, sperando in essa. Sorprende la quasi assenza<br />

della parusia in Giovanni; pare che la identifichi con la risurrezione <strong>di</strong> Gesù. È un segno della<br />

composizione tarda del suo vangelo, quando ormai le comunità cristiane non la consideravano<br />

più imminente. Il tema della parusia è uno dei più tormentati problemi dell'esegesi e della<br />

teologia del NT. Tra l'affermazione del suo tempo «sconosciuto» e della sua «imminenza» sta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!