09.06.2013 Views

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

L'idea di Dio nel Cristianesimo delle origini - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'hypostasi greca è tradotta da Rufino con substantia in<strong>di</strong>viduale, ma la sostanza latina può<br />

significare anche un senso generico da cui le polemiche ariane. La sostanza corrisponde anche<br />

ad ουσία con significato anche generico oltre che in<strong>di</strong>viduale. Altre volte traduce hypostasi<br />

con subsistentia che ha significato più chiaramente in<strong>di</strong>viduale (Ivi, p. 34). La generazione del<br />

Figlio dal Padre è detta continuativa, sempre attuale, eterna. Il mondo <strong>delle</strong> idee sia generali<br />

(generi e specie) che in<strong>di</strong>viduali, è contenuto <strong>nel</strong> Figlio, mondo intelligibile-Saggezza (Ivi, p.<br />

36). Origene non fa uscire il Figlio dal Padre, ma come ipostasi <strong>di</strong>stinta vi resta anche da<br />

incarnato. La generazione continua del Figlio dal Padre corrisponde alla sua contemplazione<br />

incessante del mistero paterno: contemplazione creatrice a modo platonico (Ivi, p. 40). Il Figlio<br />

è immagine del Padre perché fa tutta la sua volontà e lo è grazie alla sua azione; il volere che<br />

procede dal Padre costituisce essenzialmente il Figlio, ne è la volontà ipostatizzata (Ivi, p. 41).<br />

Il Figlio poi è immagine del Padre in rapporto a noi, immagine interme<strong>di</strong>aria grazie alla<br />

quale noi conosciamo il Padre; ma in rapporto al Padre egli è la verità come principio<br />

esemplare al quale partecipa tutto l'essere in quanto è vero; è verità assoluta e principio <strong>di</strong><br />

ogni verità partecipata. Verità in sé è la denominazione del Figlio, il prototipo della verità. Il<br />

Figlio da una parte è la verità dall'altra immagine interme<strong>di</strong>aria. <strong>Dio</strong> come forza mantiene il<br />

mondo e la forza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è il Figlio. In questo senso Cristo è inteso il Pantocrator (il paliotto<br />

dell'altare <strong>di</strong> Ratchis).<br />

Il mondo creato dall'eternità è quello intelligibile <strong>delle</strong> idee (platoniche) e <strong>delle</strong> ragioni<br />

(storiche), create da tutta l'eternità da <strong>Dio</strong> <strong>nel</strong>la generazione <strong>di</strong> suo Figlio che le contiene come<br />

Saggezza (Ivi, p. 49). Rimane il problema <strong>di</strong> conciliare una creazione sopravvenuta al<br />

cominciamento dei tempi con l'unità <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Padre, Figlio e Spirito Santo possiedono tutto in<br />

modo sostanziale, le creature in modo accidentale. L'eterno è la non successione del tempo e<br />

non solo un tempo senza inizio né fine. Il Figlio è generato da tutta l'eternità, ma come se si<br />

producesse ad ogni istante: è generato continuamente dal Padre (Ivi, p. 52).<br />

Origene non sembra essere giunto ad una nozione <strong>di</strong> eternità che sopprima chiaramente la<br />

successività. Ma, suggeriamo noi, forse basta la nozione <strong>di</strong> «istante» che, per la successione<br />

temporale, corrisponde al punto inesteso per lo spazio, all'atomo per la quantità, all'Uno per la<br />

numerazione ecc. -Dammi un punto e ti solleverò il mondo- è semplicemente l'aspirazione<br />

inane, riconoscendo la quale si <strong>di</strong>ssolve l'inghippo dell'infinitesimale, limite del pensiero<br />

umano immerso e con<strong>di</strong>zionato <strong>nel</strong> e all'essere definito. Le analogie sono una metafora più<br />

adatta alla poesia che alla <strong>di</strong>alettica.<br />

La creazione del mondo per Origene è opera comune del Padre e del Figlio, sia del mondo<br />

psichico che <strong>di</strong> quello sensibile e ciò contro i valentiniani che attribuivano il Pleroma a <strong>Dio</strong><br />

per emanazione e quello materiale, attraverso il Demiurgo, al Salvatore-Figlio. Solo il Padre è<br />

il Bene in sé <strong>nel</strong>la sua essenza, il Figlio è buono come immagine della bontà paterna: qui<br />

ritorna il cosiddetto subor<strong>di</strong>nazionismo d'origine, per nulla eretico; auto-αυτός è applicato<br />

solo al Padre e al Figlio; tutto il resto senza auto.<br />

Origene invece non sa come esprimere l'origine dello Spirito Santo: vede in lui il più<br />

elevato degli esseri che hanno avuto origine per mezzo del Figlio, attribuendogli tutti gli<br />

attributi <strong>di</strong>vini. La Scrittura non <strong>di</strong>ce come lo Spirito proceda; i greci non ebbero idea alcuna.<br />

Non ne fa però l'anima del mondo, per la quale funzione vede piuttosto l'anima umana del<br />

Cristo, lo sposo della chiesa, dell'insieme <strong>delle</strong> intelligenze che costituiscono il suo corpo. Il<br />

termine τριας-triade appare tre volte, tradotta in latino con Trinità. In Clemente non appare ad<br />

es. la formula battesimale <strong>di</strong> Mt 28,9. Origene afferma che lo Spirito è prodotto-creatoγενητον<br />

dal Padre attraverso il Figlio (Gv 1,3). Riconosce che presso i filosofi greci non vi è<br />

nulla del genere. Giustiniano, proiettando la terminologia teologica dei suoi tempi, accusa:<br />

«E <strong>di</strong>cendo che lo Spirito Santo, come il Figlio, è una creatura (κτισμα) lo ha conteggiato fra<br />

le creature» (Mansi IX, 5,28, /p. 60). Origene aveva scritto γενητός-generato e αγενητόςingenerato<br />

non <strong>di</strong>stinguendoli da γεννητός-creato e αγεννητός-non creato, termini questi ultimi<br />

introdotti per rispondere agli ariani, e che Girolamo usa secondo il significato dei termini al<br />

suo tempo, accusando Origene <strong>di</strong> eresia. Generato non creato! Cristo è αγενητός-non creato in<br />

quanto appartiene alla Triade della deità e la vita increata è la sostanza del suo essere. D'altra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!