09.06.2013 Views

Sentenza della Corte dei Conti n. 885/06 - Esternalizzazioni

Sentenza della Corte dei Conti n. 885/06 - Esternalizzazioni

Sentenza della Corte dei Conti n. 885/06 - Esternalizzazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal giorno in cui il diritto può essere fatti valere”), deve ritenersi che “il fatto dannoso”, al cui<br />

verificarsi l'art. 1, secondo comma, L. 20/1994 ricollega il decorso del termine prescrizionale<br />

del diritto al risarcimento del danno, sia costituito dal binomio condotta - danno e si perfezioni<br />

solo con il verificarsi di quest'ultimo, che deve essere, pertanto, assunto quale dies a quo del<br />

termine prescrizionale (cfr. SS.RR. 24 maggio 2000 n°7/2000/Q.M.).<br />

Deve, di converso, escludersi che possa aversi riguardo, quale dies a quo del termine di<br />

prescrizione dell'azione di responsabilità amministrativa, alla data delle condotte - ossia del<br />

fatto causativo del danno - non valendo le stesse a determinare l'esordio <strong>della</strong> prescrizione,<br />

non essendovi alcuna certezza, alla suddetta data, dell'eventuale nocumento che possa essere<br />

sopportato dall'Amministrazione in dipendenza <strong>dei</strong> comportamenti stessi e non potendosi<br />

evidentemente ammettere il decorso del termine prescrizionale prima e prescindendo dal<br />

verificarsi del danno.<br />

Fermo restando che il decorso del termine prescrizionale postula il verificarsi di un danno,<br />

ossia di una deminutio patrimonii, con caratteri di concretezza ed attualità, i profili problematici<br />

si incentrano, piuttosto, sulla questione in ordine al momento nel quale il depauperamento<br />

stesso, come innanzi connotato, possa considerarsi verificato.<br />

Secondo l'orientamento giurisprudenziale assolutamente maggioritario il depauperamento del<br />

bilancio dell'Ente. si verifica, con carattere di concretezza ed attualità, solo con l'effettivo<br />

esborso (cfr. SS.RR. 24 maggio 2000 n°7/2000/Q.M.), ovvero, quando si verta in ipotesi di<br />

“danno indiretto” - e, comunque, il danno rivenga dall'obbligo di soddisfare pretese di terzi<br />

oggetto di contestazione - “alla data in cui il debito <strong>della</strong> P.A. nei confronti del terzo è divenuto<br />

certo, liquido ed esigibile, in conseguenza del passaggio in giudicato <strong>della</strong> sentenza di<br />

condanna dell'Amministrazione o <strong>della</strong> esecutività <strong>della</strong> transazione” (cfr. SS.RR. 15.01.2003<br />

n°3/2003/Q.M.).<br />

Con specifico riferimento all'ipotesi di danno derivante da inquadramenti illegittimi del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!