09.06.2013 Views

Sentenza della Corte dei Conti n. 885/06 - Esternalizzazioni

Sentenza della Corte dei Conti n. 885/06 - Esternalizzazioni

Sentenza della Corte dei Conti n. 885/06 - Esternalizzazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contractu assuma connotati di attualità, non dall'impegno, ma, semmai, dalla liquidazione <strong>della</strong><br />

spesa, con la quale “sulla base <strong>della</strong> documentazione necessaria a comprovare il diritto del<br />

creditore, a seguito del riscontro operato sulla regolarità <strong>della</strong> fornitura o <strong>della</strong> prestazione e<br />

sulla rispondenza <strong>della</strong> stessa ai requisiti quantitativi e qualitativi, ai termini ed alle condizioni<br />

pattuite”, si determina “la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare<br />

dell'impegno definitivo assunto” (cfr. art. 184 D.Lgs. 267/2000).<br />

Alla luce delle suesposte considerazioni, si palesa evidente l'infondatezza dell'eccezione di<br />

(parziale) prescrizione dell'azione risarcitoria proposta dai convenuti con riferimento al danno<br />

conseguente alla delibera n°215/2000.<br />

Si è rilevato, infatti, che a tutto concedere, ove anche potesse anticiparsi, rispetto alla data di<br />

effettivo pagamento <strong>dei</strong> corrispettivi alla OMISSIS, la data di verificazione del danno e di<br />

decorrenza <strong>della</strong> prescrizione, la stessa non potrebbe, comunque, collocarsi in epoca<br />

antecedente alla data di esecuzione, da parte <strong>della</strong> OMISSIS, <strong>della</strong> prestazione oggetto dell'<br />

obbligazione contrattualmente assunta.<br />

Nella specie, vertendosi in ipotesi di contratto ad esecuzione continuata, con riferimento al<br />

quale è, pertanto, predicabile una “corrispettività a coppie”, ai fini <strong>della</strong> decorrenza <strong>della</strong><br />

prescrizione, occorrerebbe aver riguardo alla data di maturazione <strong>dei</strong> singoli corrispettivi<br />

periodici a seguito dell'espletamento del servizio nel periodo (mese) considerato.<br />

Sennonché, appare assorbente il rilievo che deve escludersi che la prescrizione si sia verificata<br />

con riferimento a tutti i corrispettivi erogati in adempimento del contratto stipulato in<br />

esecuzione <strong>della</strong> delibera n°215/2000.<br />

Dagli atti risulta, infatti, che la prima fattura emessa dalla OMISSIS (fattura n°48 del<br />

01.<strong>06</strong>.2000) reca la descrizione “canone mese di maggio 2000”, sicché evidentemente, è solo<br />

dal primo giugno 2000, con la maturazione del corrispettivo relativo al più risalente periodo<br />

(mese di maggio 2000) di espletamento del servizio (cfr. nota del Collegio sindacale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!