10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

positivamente correlato con il numero di specie/masso. Inoltre, il numero<br />

cumulativo di specie cresceva con il log. del numero cumulativo di massi<br />

campionati (ALLAN, 1995). Il distretto ambientale da cui proviene il campione<br />

può incidere profondamente sul numero dei taxa raccolti, come è stato<br />

chiaramente dimostrato effettuando campioni in particolari aree<br />

biogeografiche (SANSONI, 1988a).<br />

Un altro aspetto che emerge chiaramente dallo studio della comunità dei<br />

macroinvertebrati è che relativamente pochi sono i taxa comuni, mentre la<br />

maggior parte sono del tutto rari. Nel primo di una lunga serie di studi<br />

effettuata sulla produttività di un corso d’acqua della Germania, si sono<br />

catturati circa 52.000 esemplari, appartenenti alla classe degli Insetti,<br />

all’interno dei quali furono identificate in totale n. 148 specie. Di queste, le 15<br />

più abbondanti costituivano l’80% del numero totale di individui. Si ha come<br />

conseguenza che la raccolta di un numero limitato di campioni include la<br />

maggior parte delle specie più comuni, mentre ulteriori campionamenti<br />

continuano a produrre un incremento di specie in maniera quasi indefinita. Ciò<br />

evidenzia la relazione esistente tra dimensione del campione e ricchezza in taxa<br />

in un determinato sito, che a turno influenzano le dimensioni dello sforzo di<br />

cattura necessario per caratterizzare la comunità di un ecosistema (ALLAN,<br />

1995).<br />

In un recente lavoro (BALDACCINI et al., 2008) sono state affrontate le<br />

principali cause di disturbo dell’accuratezza di un campionamento di<br />

macroinvertebrati. La precisione del risultato di un campionamento standard<br />

può infatti risentire di una serie di variabili che, in parte, dipendono dai<br />

requisiti con cui è stata pianificata l’indagine, come il numero di campioni<br />

(transetti) effettuati sul tratto oggetto di studio, in parte invece dipendenti<br />

dalle condizioni ambientali in cui si opera come ad esempio:<br />

- la composizione e diversità del substrato e quindi la diversità di habitat:<br />

questo carattere aumenta la difficoltà di reperire i taxa che colonizzano i vari<br />

habitat;<br />

- il livello di diversità della comunità: maggiore è il numero dei taxa e più<br />

elevato il rischio di perdere alcune componenti della comunità;<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!