10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diversi tipi di respirazione, che può essere acquatica, tramite branchie<br />

cuticolari, tracheali, rettali, o aerea tramite stimmi e sifoni, o mista. I Ditteri<br />

rivestono i ruoli trofici più vari: si nutrono di detrito organico, diatomee e altre<br />

alghe, batteri, e piccoli invertebrati.<br />

COLEOTTERI<br />

Figura 1.10 - Coleottero della famiglia Elmidae (adulto e<br />

larva)<br />

22<br />

I Coleotteri sono tra i pochi<br />

ordini di insetti che presentano<br />

forme acquatiche sia allo stato<br />

larvale che allo stato adulto. Si<br />

possono distinguere forme<br />

marciatrici (Elmidae, Hydraenidae,<br />

Dryopidae), o natatorie (Haliplidae,<br />

Dytiscidae, Hydrophilidae), alcune anche di notevoli dimensioni. La respirazione<br />

sfrutta il sistema tracheale tipico delle specie terrestri, che si avvale nelle forme<br />

acquatiche di nuovi adattamenti che consentono di immagazzinare l’aria<br />

catturata dalla superficie o direttamente da piante acquatiche durante<br />

l’immersione. Le larve possono respirare attraverso i tegumenti o anche<br />

attraverso stimmi respiratori. Il regime alimentare è vario, e può essere misto<br />

in relazione alla fase del ciclo vitale. Le larve di Dytiscidae, Gyrinidae e<br />

Hydrophilidae sono carnivore, mentre le altre sono erbivore o detritivore. Tra<br />

gli adulti sono carnivore le famiglie Dytiscidae, Gyrinidae, onnivori gli<br />

Hydrophilidae ed erbivori gli altri.<br />

CROSTACEI<br />

Figura 1.11 - Crostaceo della famiglia<br />

Gammaridae<br />

I Crostacei sono organismi olobionti, con<br />

ciclo vitale <strong>completa</strong>mente acquatico.<br />

Tra i crostacei delle acque interne<br />

possiamo distinguere tre sottoclassi principali: i<br />

Branchiuri, con l’unico genere Argulus, tutti<br />

ectoparassiti dei pesci; una sottoclasse<br />

rappresentata da Branchiopodi, Copepodi e<br />

Ostracodi, che comprendono forme bentoniche<br />

e zooplanctoniche che colonizzano soprattutto le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!