10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1 L’ecosistema fluviale<br />

Il processo che modifica l’approccio culturale è anche favorito dal<br />

diffondersi delle teorie interpretative dell’ecosistema fluviale che trovano, nel<br />

corso degli anni ’70 e ’80, un periodo di proficuo sviluppo. Sulla scia delle<br />

elaborazioni concettuali che, individuando nel fiume una discontinuità delle<br />

caratteristiche chimico-fisiche, idromorfologiche e biotiche, danno vita a quella<br />

che verrà chiamata comunemente zonazione (ILLIES e BOTOSANEANU, 1963),<br />

sorgono in quegli anni modelli fondamentali come il river continuum concept<br />

(VANNOTE et al., 1980), il nutrient spiralling (NEWBOLD et al., 1981) e l’approccio<br />

multidimensionale (WARD, 1989).<br />

1.1.1 Zonazione delle acque correnti<br />

La zonazione dei corsi d’acqua nei climi temperati, secondo ILLIES e<br />

BOTOSANEANU (1963), è basata su fattori morfodinamici, sulle caratteristiche<br />

fisico-chimiche e sulle comunità di organismi invertebrati. Partendo dalla<br />

sorgente verso la foce, si possono così individuare tre zone principali: crenal,<br />

rhitral e potamal, le cui comunità sono chiamate rispettivamente crenon,<br />

rhitron, e potamon (ANGELIER, 2003).<br />

Il crenal corrisponde agli ambienti sorgivi, e vi si possono distinguere le sorgenti<br />

vere e proprie (eucrenal), e i rivoli che vi si originano (hypocrenal). La<br />

temperatura di questi ambienti è in funzione dell’altitudine e della latitudine;<br />

può variare da 7,8 a 9,8°C fino a 500 m, e scende fino a 4,5°C a quote intorno a<br />

1400 m. La temperatura è relativamente stabile nell’eucrenal, mentre presenta<br />

fluttuazioni giornaliere nell’ hypocrenal. In questo ambiente dominano le<br />

Briofite, e sono presenti forme (Psycodidae e Stratyomidae) che catturano l’aria<br />

direttamente dall’atmosfera attraverso stigmi respiratori. La diversità in questi<br />

ambienti è ridotta a causa della selezione e delle condizioni poco favorevoli.<br />

Il rhitral inizia con i corsi d’acqua di ordine 2 1 , nati dalla confluenza di<br />

rivoli dell’hypocrenal. Le escursioni termiche non superano i 20°C in estate, e<br />

l’ossigeno si mantiene su livelli di saturazione, facilitati dall’elevata turbolenza<br />

delle acque. Il substrato è costituito prevalentemente da roccia, massi, ciottoli<br />

1 La classificazione gerarchica dei fiumi segue lo schema di STRAHLER (1964) secondo il quale sono individuati come corsi d’acqua di ordine 1<br />

i canali singoli in testa al bacino, che non hanno affluenti, di ordine 2 quelli formatisi per confluenza di due canali di ordine 1, di ordine 3<br />

quelli che originano dalla confluenza di corsi d’acqua di ordine 2, ecc.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!