10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zone di calma, al riparo della corrente. La maggior parte dei gasteropodi si<br />

nutre raschiando il periphyton dai substrati duri o dagli steli per mezzo della<br />

radula. I Bivalvi comprendono forme molto piccole, come gli Sphaeridae, dalle<br />

dimensioni dai 5 ai 10 mm, e forme di grandi dimensioni come gli Unionidae. Il<br />

genere Anodonta può raggiungere i 20 cm di lunghezza, e vive nei tratti<br />

potamali dei fiumi, dove lasciano profondi solchi scavati con il piede. I<br />

Dreissenidi si fissano ai substrati duri per mezzo di un filamento detto bisso,<br />

formando densi agglomerati. I Bivalvi tendono in genere a colonizzare i tratti<br />

bassi dei fiumi, dove c’è una grande disponibilità di materia organica<br />

particolata fine, fitoplancton e batteri.<br />

PLATELMINTI<br />

I Tricladi popolano sia le<br />

acque correnti che le acque<br />

stagnanti, colonizzando le<br />

Figura 1.13 - Triclade del genere Dugesia<br />

superfici inferiori dei ciottoli o di<br />

larghe foglie, al riparo dalla luce.<br />

Il corpo, fortemente appiattito e<br />

allungato, è rivestito nella parte<br />

ventrale da migliaia di<br />

microscopiche ciglia che consentono all’animale di strisciare su tutte le<br />

superfici sommerse. L’intestino è suddiviso in tre rami, e comunica con<br />

l’esterno attraverso l’orifizio boccale, da cui si può estroflettere il faringe, un<br />

condotto muscoloso con cui penetra nel corpo della preda, e ne succhiano i<br />

liquidi.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!