10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fondo dell’alveo, in cui vivono errando, o reti e tubuli fissi che utilizzano come<br />

rifugi e per catturare il cibo. La pupa affronta la metamorfosi all’interno<br />

dell’astuccio tipico della famiglia di appartenenza o di un bozzolo di seta se<br />

l’astuccio non è presente. La maggior parte dei tricotteri ha un ciclo annuale<br />

(uni voltino), mentre alcune specie sono polivoltine. Fa eccezione un’unica<br />

famiglia Rhyacophilidae, le cui larve conducono vita libera. I Tricotteri popolano<br />

diversi ambienti dulciacquicoli: alcune specie (madicole) vivono in ambienti<br />

igropetrici, bagnate solo da un velo d’acqua, altre frequentano elettivamente le<br />

sorgenti o le acque correnti, distribuendosi lungo le varie zone del fiume, i laghi<br />

dove colonizzano i banchi di vegetazione acquatica. Hanno uno spettro di<br />

specializzazione ecologica ampio e differenziato, sono validi indicatori della<br />

qualità delle acque. Il regime<br />

alimentare dei tricotteri è tra<br />

i più vari, erbivori, detritivori,<br />

carnivori; alcuni raschiano e<br />

brucano nel periphyton, altri<br />

trinciano il detrito, succhiano<br />

la linfa delle alghe o<br />

catturano altri piccoli<br />

invertebrati.<br />

20<br />

Figura 1.7 - Forme e adattamenti nei<br />

Tricotteri: 1)Limnephilidae;<br />

2)Glossosomatidae; 3) Hydroptilidae;<br />

4)Sericostomatidae;<br />

5)Lepidostomatidae; 10 –11)Goeridae;<br />

6) Philopotamidae;<br />

7)Polycentropodidae; 8)Hydropsychidae;<br />

9) Ryacophilidae [figura da GILLER e<br />

MALMQVIST, 2003].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!