10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle abbondanze. A tal fine gli individui vengono contati e conservati<br />

nell’apposito contenitore fino a un numero di 9, dopodiché la loro presenza è<br />

stimata secondo tre classi di abbondanza: raro(I), abbondante(L),<br />

dominante(U). Ciascun taxon, per essere considerato valido al fine del calcolo<br />

dell’indice, deve superare una soglia di presenza minima predefinita dal<br />

metodo, al di sotto della quale esso sarà scartato, in quanto presente per<br />

effetto del drift.<br />

Il valore dell’I.B.E. veniva calcolato in via preliminare direttamente sul campo e,<br />

successivamente, verificato in laboratorio. Gli organismi, separati durante<br />

l’attività di campo e fissati in alcol a 70°, venivano trasportati in laboratorio per<br />

una classificazione definitiva con l’uso di strumenti ottici adeguati (microscopio<br />

stereo e a luce trasmessa) (Fig. 2.19) e guide tassonomiche specifiche<br />

(CAMPAIOLI et al., 1994; RUFFO, 1977-1985, SANSONI, 1988b; TACHET et al., 2000). Si<br />

procedeva quindi alla stesura della scheda definitiva e ad una ulteriore analisi<br />

della struttura della comunità e, sulla base del complesso delle informazioni<br />

raccolte nella scheda di campo, alla verifica finale del valore dell’indice.<br />

47<br />

Figura 2.19 - Microscopio stereo a luce<br />

trasmessa utilizzato per il riconoscimento dei<br />

macroinvertebrati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!