10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

complementi idrologici, sono in equilibrio dinamico. Produttori e consumatori<br />

si insediano in armonia con le condizioni fisiche e dinamiche di un dato tratto<br />

fluviale, e le comunità a valle sono modellate per trarre vantaggio dalle<br />

“inefficienze” dei processi biologici che si svolgono a monte.<br />

Il River continuum concept include quindi una serie di previsioni dei<br />

mutamenti longitudinali lungo il continuum fluviale. I mutamenti più importanti<br />

concernono la temperatura, la<br />

proporzione relativa tra i vari<br />

gruppi trofici, la diversità di<br />

specie, il rapporto tra<br />

produzione primaria interna (P)<br />

e respirazione (R) e tra CPOM e<br />

FPOM. Secondo questa teoria è<br />

verosimile prevedere che in<br />

corsi d’acqua di ordine più<br />

basso (1-3) il valore del<br />

rapporto tra P e R risulti<br />

inferiore a 1, a causa<br />

dell’ombreggiamento e dello<br />

scarso contenuto di nutrienti,<br />

per cui sarà la provvista di foglie<br />

e di altro materiale alloctono<br />

(CPOM) ad innescare la rete<br />

trofica. Come conseguenza, la<br />

comunità dei macroinvertebrati<br />

Figura 1.1 - Relazioni esistenti tra ordine del corso d’acqua,<br />

input di energia e funzione dell’ecosistema, secondo il River<br />

continuum concept [da VANNOTE et al., 1980, modificato]<br />

10<br />

sarà rappresentata da una<br />

elevata % di trituratori e<br />

raccoglitori (detritivori). Nei<br />

corsi d’acqua di medio ordine (4-6), le condizioni di luminosità, favorite dalla<br />

maggior ampiezza degli alvei, favoriscono la crescita di alghe e macrofite<br />

portando il rapporto P/R>1 ed ampliando l’abbondanza di pascolatori e<br />

raschiatori nella comunità dei macroinvertebrati. I processi di demolizione che<br />

si verificano a monte, per azione dei trituratori, fanno trasferire un sostanziale<br />

apporto di materia organica particellata fine (FPOM) verso valle mantenendo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!