10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il ciclo vitale dei macroinvertebrati può durare da poche settimane fino<br />

ad alcuni anni. La maggior parte dei macroinvertebrati (Crostacei, Molluschi,<br />

Irudinei, Turbellari, Oligocheti, Poriferi, Celenterati e Briozoi) trascorre l’intero<br />

ciclo vitale nel mezzo acquatico (olobiotici), mentre, quasi tutti gli Insetti,<br />

trascorrono vita acquatica solo per <strong>completa</strong>re una parte del loro ciclo vitale<br />

(anfibiotici). Tra questi vi sono forme che presentano più di una generazione<br />

l’anno (polivoltini), altri che si riproducono una sola volta l’anno (univoltini),<br />

altri ancora con intervalli di tempo maggiori dell’anno (semivoltini). La<br />

colonizzazione delle acque da parte dei macroinvertebrati, può avvenire per<br />

dispersione passiva, per deriva (drift) o attraverso il trasporto per opera di altri<br />

organismi come gli uccelli o i pesci, o per dispersione attiva, con la risalita della<br />

corrente (upstream) o attraverso il volo degli organismi adulti, nel caso degli<br />

insetti, compensando cosi il fenomeno del drift (TACHET et al., 2003).<br />

Di seguito è riportato un breve elenco corredato da alcune<br />

caratteristiche dei principali gruppi tassonomici.<br />

PLECOTTERI<br />

Figura 1.5 - Plecottero<br />

del genere Perla<br />

I Plecotteri sono un ordine di Insetti eterometaboli, di<br />

medie o grandi dimensioni, con larve acquatiche e adulti<br />

viventi fuori dall’acqua. Hanno sviluppo emimetabolo, e<br />

vivono in acque fredde, limpide e turbolente, tipiche dei corsi<br />

d’acqua di ordine minore (epi/meta-rhitral). Sono sensibili<br />

all’inquinamento organico e al conseguente abbassamento<br />

dei livelli di ossigeno dovuto ai processi di decomposizione.<br />

Popolano gli ambienti con substrati a massi e ciottoli, con<br />

elevata capacità di ritenzione della materia organica<br />

grossolana, insediandosi preferibilmente negli interstizi e nei<br />

pacchetti di foglie. Vi sono forme prevalentemente<br />

detritivore (Capniidae, Leuctridae, Nemouridae,<br />

Taeniopterygidae), che presentano un ciclo vitale sincronizzato con la caduta<br />

delle foglie; altri gruppi (Chloroperlidae, Perlidae, Perlodidae) hanno abitudini<br />

carnivore e si cibano di altri invertebrati. Le ninfe sono caratterizzate da due<br />

lunghi cerci e dall’assenza di estesi apparati tracheobranchiali ai lati<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!