10.06.2013 Views

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

066 - Tesi completa - Arpat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

valli in cui sono incassati i principali affluenti provenienti dal versante<br />

occidentale appenninico (sinistra idrografica) e dal versante orientale apuano. Il<br />

territorio vallivo, pur essendo limitato e soggetto ad inondazioni più o meno<br />

ricorrenti, era quello che meglio si prestava ad accogliere gli insediamenti<br />

abitativi e produttivi. Questi ultimi erano spesso installati nelle immediate<br />

vicinanze del corso del fiume ed attrezzati per poter sfruttare il deflusso delle<br />

acque come forza motrice.<br />

Il territorio montano e collinare nel bacino del Fiume Serchio è caratterizzato<br />

da pendenze accentuate, prevalentemente caratterizzate da rivestimento<br />

boschivo, e da aree agricole organizzate su tipici terrazzamenti, consolidati con<br />

muri a secco. Nella parte montana sono presenti numerose derivazioni che<br />

alimentano, attraverso un esteso reticolo di condotte idrauliche, gli invasi ENEL.<br />

L’alveo scorre, in alcune zone, in gole rocciose, strette e profonde, comprese<br />

tra ripide pareti calcaree. Il territorio di pianura del bacino del Serchio è<br />

costituito dalla piana di Lucca e dalla piana di San Giuliano, spesso soggette ad<br />

inondazioni a causa della rete di drenaggio insufficiente, ma soprattutto per la<br />

consistente riduzione delle aree inondabili di pertinenza fluviale che nel tratto<br />

medio sono state invase da un incontrollato sviluppo urbanistico e per<br />

l’imponente regimazione che accompagna il tratto pianeggiate fino al mare<br />

(REGIONE TOSCANA, 2005).<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!