10.06.2013 Views

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90. Helga Dice:<br />

25 giugno 2011 alle 18:37 modifica<br />

Buongiorno, e` da parechio tempo che cerco via internet il modo migliore <strong>per</strong> inviare una mia o<strong>per</strong>a letteraria ed<br />

appena oggi sono approdata su questo sito e ne sono felicissima. Complimenti <strong>per</strong> il grande lavoro che svolge <strong>per</strong> tutti<br />

noi che abbiamo il classico sogno nel cassetto. Io ancora non l` ho terminato <strong>per</strong>o` mi fa stare bene pensare che poi ci<br />

sara` qualcuno che potra` darmi un giudizio es<strong>per</strong>to, e poi vada come vada. Volevo farle una breve domanda: io non<br />

vivo in Italia,sono croata, istriana, di Pola,<strong>per</strong>o` faccio parte della minoranza italiana dunque e` questa la mia lingua<br />

madre. Qui da noi purtroppo non ho una gran possibilita` di farmi pubblicare un romanzo in lingua straniera. Questo<br />

fatto potrebbe rappresentare un problema <strong>per</strong> me oppure ho le stesse opportunita` di un cittadino italiano?<br />

S<strong>per</strong>o tanto in una risposta, la ringrazio e le auguro una piacevole estate<br />

91. <strong>Giulio</strong> <strong>Mozzi</strong> Dice:<br />

26 giugno 2011 alle 11:54 modifica<br />

Io leggo o<strong>per</strong>e letterarie scritte in lingua italiana. La cittadinanza o la residenza dell’autore o autrice non hanno<br />

importanza.<br />

92. Luigi Fabozzi Dice:<br />

3 luglio 2011 alle 01:20 modifica<br />

e se <strong>per</strong> caso un tizio, come me, ha scritto un romanzo e glielo hanno pubblicato (la robin edizione), può avere lo<br />

stesso un suo giudizio?<br />

93. Rossella Picardi Dice:<br />

6 luglio 2011 alle 15:25 modifica<br />

“Non sono un editor… Non sono un agente”. Perdona la mia curiosità ma, allora, chi sei veramente? Se ognuno,<br />

giustamente, deve guadagnare dal proprio lavoro, come ti procuri il pane quotidiano? Richiedi contributi <strong>per</strong> la<br />

pubblicazione? Grazie.<br />

94. <strong>Giulio</strong> <strong>Mozzi</strong> Dice:<br />

7 luglio 2011 alle 19:56 modifica<br />

Rossella, al punto 7 c’è scritto: “Da qualche anno lavoro <strong>per</strong> Einaudi Stile libero”. Mi pare che il verbo lavorare sia<br />

chiaro. Io lavoro <strong>per</strong> loro, loro mi pagano uno stipendio (<strong>per</strong> la precisione: sono un lavoratore parasubordinato, un<br />

co.co.pro., e il mio stipendio è questo).<br />

Non chiedo contributi <strong>per</strong> la pubblicazione: sia <strong>per</strong>ché sono già pagato dall’editore, sia <strong>per</strong>ché (vedi sempre il punto 7:<br />

“ho il potere di proporre, non quello di decidere”) non sono in grado di assicurare la pubblicazione.<br />

95. Gas Dice:<br />

20 luglio 2011 alle 19:48 modifica<br />

FANTASTICO quanta gente crede di sa<strong>per</strong> scrivere (me incluso) solo <strong>per</strong>chè lo fa…<br />

Siamo diventati tutti musicisti, artisti, scrittori…SPERO da morire che trovi brutta qualunque cosa potrei mandarle in<br />

lettura. Sarebbe già un successo.<br />

96. Filippo Albertin Dice:<br />

26 luglio 2011 alle 11:41 modifica<br />

Stando a quanto ho letto, sembra più che <strong>per</strong>fettamente confermata un’equazione: in Italia scrivono molto e aspirano<br />

alla pubblicazione quelli che fanno fatica, fatica FISICA, a leggere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!