10.06.2013 Views

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19. Bartoli Antonella Dice:<br />

7 marzo 2011 alle 13:13 modifica<br />

Caro <strong>Giulio</strong>, è inevitabile dirti caro se manifesti una tale generosità. Mi piace che responsabilizzi al massimo il<br />

neoscrittore che <strong>per</strong> coltivare la s<strong>per</strong>anza di una risposta deve pensare bene a inviarti un testo. Mi sembra<br />

un’occasione da non sprecare e mi auguro, <strong>per</strong> me, di ritrovarmi presto nella condizione di poterti proporre qualcosa<br />

di mio. Buona lettura, ma non smettere di scrivere. Sarebbe una <strong>per</strong>dita <strong>per</strong> noi.<br />

20. mimmo Dice:<br />

7 marzo 2011 alle 13:34 modifica<br />

E’ cosa buona e giusta pretendere in cambio della propria attenzione, un minimo di disciplina nel sottoporre materiale.<br />

Piuttosto, benché tu sia un caso raro di disponibilità, non credo che non ci sia alcun altro che legge, valuta ed<br />

eventualmente passa ad una fase successiva i dattiloscritti degli esordienti. Però non mi è mai capitato di averne notizia,<br />

allora mi chiedo “a parte le case editrici direttamente, chi altro svolge quest’attività di preselezione oltre te? E come gli<br />

aspiranti pubblicatori possono re<strong>per</strong>irne i recapiti?<br />

Infine segnalo di aver incontrato sugli scaffali della Feltrinelli un test, del quale <strong>per</strong>ò non ricordo l’esatto titolo, che è un<br />

interessante re<strong>per</strong>torio di recapiti e indicazioni del panorama editoriale italiano. Vi sono indicati infatti, di moltissimi<br />

editori che pubblicano esordienti, i recapiti dettagliati e inoltre una breve scheda-guida sulle collane, i generi ecc. , tutte<br />

notizie che possono aiutare a capire a cosa può essere interessato un editore e soprattutto a cosa non è assolutamente<br />

interessato.<br />

21. azzurra d'agostino Dice:<br />

7 marzo 2011 alle 13:49 modifica<br />

Grazie di aver soddisfatto la curiosità. Bizzarro che gli amici siano sempre 4. Forse occorrerà ripensare l’influenza di<br />

Gino Paoli sulla letteratura.<br />

22. Claudio Rabiolo Dice:<br />

7 marzo 2011 alle 14:43 modifica<br />

Caro <strong>Mozzi</strong>, in virtù di cio’ che hai gia’ fatto in termini di apprezzatissime ainoi mini videolezioni, mi <strong>per</strong>metto di<br />

sottoporre ancora alla tua attenzione lo strumento video, suggerendoti questa volta una webtv dedicata. Potresti con<br />

questo tuo palcoscenico espletare tutta la gamma delle tue capacità letterario-didattiche e di piu’.Se mai la cosa<br />

suonasse bene potrei articolare un progetto dell’iniziativa.<br />

he he he s<strong>per</strong>o che tu riesca ad avere il tempo di leggere questo messaggio.<br />

A presto<br />

claudio<br />

23. Federico Platania Dice:<br />

7 marzo 2011 alle 15:53 modifica<br />

@Cletus,<br />

ma si tratta evidentemente di un caso di omonimia!<br />

24. <strong>Giulio</strong> <strong>Mozzi</strong> Dice:<br />

7 marzo 2011 alle 18:37 modifica<br />

L’effetto della pubblicazione di questo articolo è, ovviamente, che oggi, lunedì 7 marzo 2011, tra le sei di mattina e le<br />

sei di sera, mi sono state spedite 22 o<strong>per</strong>e letterarie.<br />

25. fulvio Dice:<br />

7 marzo 2011 alle 18:47 modifica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!