10.06.2013 Views

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonio Moresco – Gli Incendiati (Mondadori)<br />

<strong>Giulio</strong> <strong>Mozzi</strong> – La felicità terrena (Einaudi)<br />

Giorgio Faletti – Pochi inutili nascondigli (Baldini Castoldi Dalai)<br />

Giorgio Faletti – Io sono Dio (Baldini Castoldi Dalai)<br />

Giorgio Faletti – Tre atti e due tempi (Einaudi)<br />

Alessandro Baricco – Emmaus (Feltrinelli)<br />

Niccolò Ammaniti – Che la festa cominci (Einaudi)<br />

Fabio Volo – Le prime luci del mattino (Mondadori)<br />

Sandro Veronesi – Baci Scagliati Altrove (Fandango Libri)<br />

Wu Ming – Altai (Einaudi)<br />

Luca Ricci – L’amore e altre forme d’odio (Einaudi)<br />

Ecco qui, dozzina completata.<br />

Se io fossi stato un editor e questi libri mi fossero arrivati <strong>per</strong> mail da autori inediti sconosciuti, avrei loro risposto come<br />

lei ha risposto a me: molto, molto brutto. Anzi, ovviamente non avrei risposto un fico secco, come si usa fare.<br />

Mi basterebbe poi fare un giro nella mia libreria alla sezione obbrobri <strong>per</strong> elencarne parecchi altri che io mai avrei<br />

pubblicato, nemmeno sotto tortura, anche se (secondo lei o secondo chiunque altro), possono essere migliori del mio.<br />

Perché tra il “molto, molto brutto” del mio libro e il “gli manca qualcosa <strong>per</strong> essere dignitoso” di qualche altro libro che<br />

le sarà capitato di leggere, c’è una miriade di sfumature (che il silenzio assunto come risposta negativa appiattisce e<br />

confonde).<br />

Comunque io lavoro in un golf club e non potrò mai decidere quali libri pubblicare e quali no. Per fortuna. Anche<br />

<strong>per</strong>ché con quelli che certamente pubblicherei mi sa che sarei più povero di quanto già sono.<br />

Cordialmente<br />

gian marco<br />

170. gian marco griffi Dice:<br />

19 febbraio 2012 alle 18:37 modifica<br />

“Fossi in te ne scriverei un altro”.<br />

Prima preferisco leggerne e studiarne altri mille, grazie.<br />

171. catty22 Dice:<br />

19 febbraio 2012 alle 21:24 modifica<br />

E’strano che uno con il tuo scoppiettante e arguto eloquio scriva un roma nzo orribile, fatico a crederlo, e a questo<br />

punto mi incuriosisci anche. (pur sapendo benissimo che <strong>per</strong> costruire uno scritto ci vuol ben altro) E credo che prima<br />

di giudicare veramente brutto un romanzo, dobbiamo andare aldilà del nostro gradimento <strong>per</strong>sonale – nel mio caso è<br />

brutto e illeggibile ogni romanzo che tratta argomenti che non mi ninteressano, anche se ben scritto –<br />

pur sapendo che non esiste in assoluto una cosa poco interessante e che l’interesse che suscita uno scritto dipende<br />

tutto da come si scrive.<br />

172. InfoSharm Redazione Dice:<br />

19 febbraio 2012 alle 22:12 modifica<br />

Ho letto con interesse gli ultimi messaggi ed ho dedotto una cosa interessante: è stato identificato e “certificato” un<br />

(secondo Gian Marco più di uno) testo “molto brutto”. Poichè sono convinto che si può imparare anche dagli errori,<br />

gradirei avere il manoscritto di Gian Marco. S<strong>per</strong>o che lo stesso mi <strong>per</strong>donerà la strana richiesta e il fatto che ho<br />

identificato il suo testo come fonte <strong>per</strong> imparare come NON scrivere.<br />

Lascio la mia email nel caso Gian Marco vorrà inviarmelo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!