10.06.2013 Views

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

Istruzioni per mandare opere dattiloscritte a Giulio Mozzi, affinché ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

127. Raviel Beut-rom Dice:<br />

22 settembre 2011 alle 18:57 modifica<br />

…appassionante, qui c’é del buono: un gatekee<strong>per</strong> burbero ma buono, e chi lo seduce, e chi lo attacca, e lui che<br />

distribuisce bacchettate, e loro che le accettano genuflessi, non sia mai…<br />

128. <strong>Giulio</strong> <strong>Mozzi</strong> Dice:<br />

23 settembre 2011 alle 13:06 modifica<br />

Più che “un gatekee<strong>per</strong>”, direi: un portinaio della Repubblica delle lettere. Che offre una disponibilità cercando di<br />

chiarirne i modi e i limiti.<br />

Quanto al resto, ciò che conta sono i testi.<br />

129. Sara Bonfili Dice:<br />

8 ottobre 2011 alle 15:01 modifica<br />

Sara Bonfili Dice:<br />

7 ottobre 2011 alle 16:54<br />

Hello!<br />

ho letto le risposte alle <strong>Istruzioni</strong> <strong>per</strong> <strong>mandare</strong> un manoscritto (che <strong>per</strong> mia deformazione e piacere mi han ricordato las<br />

Instrucciones para subir una escalera di Cortàzar) e pensato che <strong>Giulio</strong> <strong>Mozzi</strong> si è messo proprio al posto di Misery, a<br />

subire martellate legato al letto, e che i visitatori dei blog da sviolinatori si tramutano orribilmente in vendicatori e<br />

“offendoni” (è l’epiteto che dò alla mia gatta, è un’autocitazione).. Allora se ammettete che qualcuno si possa<br />

ado<strong>per</strong>are con una macchinetta postmoderna <strong>per</strong> leggere 900 o non so quante proposte che purtroppo non hanno il<br />

codice a barre, <strong>per</strong>ché non ammettere di essere stangati o ignorati? Questo succede giornalmente a tanti cv inviati, che<br />

sono più corti e più paratattici di racconti e romanzi, anche se testimoniano la stessa volontà, cioè di essere finalmente<br />

presi in considerazione! Se ci sono i ruoli bisogna accettarli, mi pare…<br />

un saluto<br />

130. cattleja Dice:<br />

3 novembre 2011 alle 16:40 modifica<br />

Non m’azzarderei mai a mandarti nulla di mio – la verità fa male lo so – cadrei in depressione <strong>per</strong> 2 anni filati davanti a<br />

una non risposta, ma, a pensarci bene, la tua iniziativa, pur nobilissima, anche dietro compenso, (<strong>per</strong>chè è una palla<br />

leggersi tutti quei manoscritti), era la regola fino a una trentina di anni fa: mi pare di ricordare che presso le case editrici,<br />

a selezionare gli esordienti una volta ci lavoravano Calvino, la Ginzburg o Buzzati. Mai come adesso nell’editoria si<br />

trovano ingegneri informatici o avvocati falliti, tutti meno che veri scrittori. E i risultati spesso si vedono!<br />

131. <strong>Giulio</strong> <strong>Mozzi</strong> Dice:<br />

3 novembre 2011 alle 18:41 modifica<br />

A scanso di equivoci: “dietro compenso” significa che sono pagato <strong>per</strong> questo dall’editore, non dagli autori.<br />

Calvino e Natalia Gizburg lavorarono a lungo in Einaudi. Buzzati non mi risulta abbia mai fatto lavoro editoriale: era<br />

giornalista al Corriere della sera. In Mondadori oggi lavorano Antonio Franchini, che è un eccellente narratore (le sue<br />

o<strong>per</strong>e sono quasi tutte pubblicate da Marsilio) e Antonio Riccardi, che è un eccellente poeta; in Einaudi lavora, <strong>per</strong><br />

dirne uno, Ernesto Franco che è un buon romanziere e un eccellente ispanista; eccetera eccetera. Fanno il mio stesso<br />

lavoro, o un lavoro simile, gli scrittori Matteo B. Bianchi, Giorgio Vasta e Andrea Carraro; a lungo l’ha fatto Tiziano<br />

Scarpa; e così via.<br />

Non direi che nelle case editrici oggi si trovino solo “ingegneri informatici o avvocati falliti”.<br />

D’altra parte: Natalia Ginzburg rifiutò “Se questo è un uomo” di Primo Levi, Elio Vittorini rifiutò “Il Gattopardo” di<br />

Lampedusa. Neanche degli scrittori si può star sicuri…<br />

132. Paolo Zardi Dice:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!