11.06.2013 Views

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

PROTAGONISTI<br />

La struttura accoglierà in un unico edificio le 40 sedi ora sparse sul territorio<br />

cittadino.<br />

Saranno insieme tutti gli assessorati ma lei ha più volte aggiunto che<br />

“avranno anche una vita insieme”…<br />

Oggi gli impiegati ogni giorno arrivano e poi si inseguono l’un l’altro<br />

recandosi in un’infinita distesa di sedi. Grazie a questa realizzazione<br />

i differenti attori non si dovranno spostare più da un ufficio all’altro e<br />

forse anche per questo si potrà lavorare meglio.<br />

Sicuramente sarà un luogo diverso da quello di prima. Il problema è<br />

che diversità si vuole creare. Noi abbiamo voluto innanzitutto creare un<br />

quartiere a misura d’uomo. Sono particolarmente fiero dell’asilo nido<br />

che ospiterà 75 bambini e non solo per i dipendenti della Regione ma<br />

anche del quartiere.<br />

Questo diventerà un luogo dove il consumo di spazio e di energia sarà<br />

inferiore perché verranno realizzati 1200 posti auto interrati collegati<br />

sempre in sotterranea con il sistema tangenziale. E poi ci sono i mezzi<br />

pubblici: ci si arriverà con la metropolitana e con la ferrovia. Sono previsti<br />

una fermata della linea 1 della metropolitana e un maquillage per<br />

lo scalo ferroviario del Lingotto. In prospettiva ci sarà la stazione-ponte<br />

fortemente voluta dal Comune.<br />

Cambierà il volto di questa area della città?<br />

Direi di sì, con poche macchine posteggiate solo nei parcheggi sotterranei,<br />

con la metropolitana e la tangenziale, con il treno e l’attraversamento<br />

pedonale. Questo è un grande progetto perché finalmente hanno<br />

trovato un’intesa tre istituzioni che in Italia non vanno mai d’accordo: le<br />

Ferrovie, la Regione e il Comune.<br />

Questa area della città cambierà con tutte le infrastrutture. Una città si<br />

basa fondamentalmente su due elementi: la mobilità e la governance<br />

che sono sinonimi di democrazia. Questa è la base del ragionamento:<br />

l’architettura è un attributo di questi due elementi ed è alla fine di tutto<br />

quello che rimane, sia nel bene che nel male.<br />

Quali sono le linee guida del progetto?<br />

Come prima cosa una grande quantità di verde<br />

che travolge qualunque tipo di sentimento. Il<br />

tetto, ad esempio, sarà un giardino pensile con<br />

ruscelli e laghetti custoditi da una vetrata alta<br />

20 metri. La seconda è la piazza, intesa come<br />

luogo di incontro e confronto. Terza cosa: i servizi<br />

e principalmente le infrastrutture. Ci ritorno<br />

perché questo è il tempo delle infrastrutture,<br />

sono loro che governano tutto, soprattutto<br />

quelle che riducono le emissioni. In questo<br />

progetto saranno vicine allo zero.<br />

A quali altri progetti sta lavorando?<br />

Stiamo facendo l’aeroporto di Shenzhen in<br />

Cina che è il quarto scalo nel mondo, in una<br />

città di 15 milioni di abitanti che trent’anni fa<br />

ne aveva solo 25mila. Poi stiamo costruendo<br />

gli archivi di Francia nella Petite Couronne, ovvero<br />

in quello che sarà le Grand Paris. Il primo<br />

progetto voluto da un presidente della Repubblica<br />

in Francia.<br />

Che futuro ha l’architettura?<br />

L’architettura sarà sempre fatta di dibattiti,<br />

discussioni, amori e odi, passioni e contrasti,<br />

tentazioni che tendono a rimuovere il passato<br />

con la voglia, però, di vedere il futuro attraverso<br />

il passato.<br />

Torino in questo è un modello perché è una<br />

città che definirei “di stratificazione”: ha avuto<br />

nel tempo una grande capacità di rinnovarsi<br />

rimanendo sempre se stessa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!