11.06.2013 Views

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paola Gomiero<br />

direttore Fabi Plus<br />

Valentino: fontana<br />

dei dodici mesi<br />

(foto F. Chiapperini)<br />

Si,<br />

viaggiare<br />

Per molti l’estate è il periodo di vacanza più lungo da trascorrere con la famiglia o con gli<br />

amici e la voglia di scoprire nuovi luoghi porta a sfogliare i cataloghi di viaggi oppure <strong>org</strong>anizzare<br />

un itinerario personalizzato.<br />

Per l’uomo il viaggio rappresenta uno dei piaceri più antichi ed affascinanti. L’individuo<br />

sente il bisogno di trovare altrove quello che manca nella sua terra, di confrontarsi con realtà<br />

diverse. Questo tema è descritto da poeti, scrittori e cantanti e come non pensare al mitico<br />

viaggio di Ulisse.<br />

Il viaggio è un’esperienza sempre emozionante ed è una metafora della vita: conoscere<br />

nuovi luoghi e popoli, venire a contatto con i loro usi e costumi comporta un adattamento ed<br />

a posteriori una riflessione.<br />

Viaggiando cerchiamo di evadere dal tran tran di tutti i giorni, in modo da allontanarci,<br />

sia fisicamente sia psicologicamente, dalle tensioni per il lavoro e dalla frenesia che scandisce il<br />

nostro vivere quotidiano.<br />

Lo stesso “sognare” di partire, quando si è rinchiusi tra le mura di casa o dell’ufficio, è<br />

stimolante perché ci si innamora di luoghi sperduti che si conoscono solo sulla carta geografica:<br />

immaginiamo di attraversare oceani o deserti oppure di scalare montagne o più semplicemente<br />

di aggirarsi per le vie sconosciute di qualche stupenda città.<br />

Ho provato questa piacevole sensazione mentre rileggevo la bozza di Plus Magazine, fantasticando<br />

su un paese veramente fuori dal mondo, tutto bianco, dove fa più freddo di quanto si<br />

possa immaginare, persino d’estate, un luogo da scienziati o esploratori: l’Antartide. (v. articolo<br />

a pag. 62/69).<br />

Ma le proposte turistiche non finiscono qui …. chissà magari tra le possibili mete per le<br />

vacanze, un giorno non poi così remoto, ci sarà anche la Luna!<br />

Ed effettivamente l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) in occasione dei festeggiamenti<br />

dei 40 anni dallo sbarco sulla luna ha realizzato il sito www.vacanzesullaluna.com che in modo<br />

ludico, fornisce informazioni che potrebbero interessare chi guarda il satellite con occhi da turista!<br />

Addirittura una società spagnola ha in progetto un investimento per costruire un hotel sulla<br />

luna. Gli ospiti durante il loro ipotetico soggiorno, potranno vedere l’alba 15 volte nella giornata,<br />

fare il giro del mondo ogni 80 minuti e indosseranno tute ad hoc per combattere l’assenza di<br />

gravità.<br />

…. forse già nel 2020 potremo prenotare questo viaggio galattico …e intanto buone vacanze<br />

terrestri a tutti!<br />

paola.gomiero@fabi<strong>plus</strong>.<strong>org</strong><br />

giugno 2010 | Plus Magazine <strong>14</strong> | EDITORIALE 01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!