11.06.2013 Views

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

campi del sapere con un occhio di riguardo<br />

alla comunicazione scientifica e al rapporto tra<br />

scienza e società.<br />

Ha visto Esof nascere Vittorio Bo, presidente<br />

di Codice Edizioni e direttore del Festival della<br />

scienza di Genova.<br />

Bo fa parte del comitato internazionale che ha<br />

il compito di definire i temi scientifici di Esof<br />

e di ideare il programma della manifestazione.<br />

“Sono dieci i temi individuati – spiega Bo – tra<br />

cui la sostenibilità ambientale e la mobilità, la<br />

scienza quantistica, le risposte alle sfide globali,<br />

l’evoluzione e lo sviluppo degli <strong>org</strong>anismi, i linguaggi,<br />

le politiche per la ricerca e anche la memoria<br />

naturale e artificiale. L’edizione di Torino è<br />

molto ricca, più di quelle che l’hanno preceduta: ci<br />

sono sette Premi Nobel ma non è solo una questione<br />

numerica, piuttosto direi qualitativa. La ricerca<br />

e l’innovazione sono fondamentali per la crescita<br />

di un Paese. Per questo c’è una prospettiva rivolta<br />

al pubblico dei non addetti ai lavori con temi interessanti<br />

e legati all’attualità come la bioetica”.<br />

Esof 2010 sarà un meeting con appuntamenti<br />

differenti: sono in programma infatti workshop<br />

dedicati alle imprese, ai potenziali imprenditori<br />

e agli operatori del settore dei media. Sarà approfondita<br />

la ricerca applicata al business e alla<br />

comunicazione scientifica. Sono previsti interventi<br />

di relatori e divulgatori di fama nazionale<br />

e mondiale e verranno posti in evidenza i casi<br />

di successo delle eccellenze torinesi nel campo<br />

dell’innovazione tecnologica.<br />

L’Esof succede al Tosm – Torino software and<br />

systems meeting – evento sull’information e<br />

communication technology che si è svolto al<br />

Lingotto nel maggio scorso. Camera di commercio<br />

e Unione Industriale di Torino hanno<br />

fortemente voluto il Tosm, un appuntamento<br />

nato per creare un punto di visibilità per le migliori<br />

realtà piemontesi dell’Ict. “Oltre 5mila<br />

persone in tre giorni si sono incontrate al Lingotto<br />

– racconta il direttore di Torino Wireless, Mario<br />

Manzo – per discutere di nuovi trend tecnologici.<br />

E questo si ripeterà anche a luglio, quando la<br />

comunità scientifica internazionale si riunirà per<br />

l’EuroScience Open Forum, che Torino è riuscita<br />

ad aggiudicarsi insieme al titolo di Città della<br />

Scienza dopo una serrata competizione con le città<br />

di Copenhagen, Parigi e Wroclaw (Breslavia)”.<br />

Altre iniziative saranno rivolte ai giovani ricercatori<br />

come i progetti “Science speed dating” e<br />

“Pizza with the Prof”: chiacchierate informali<br />

EVENTI<br />

Il chimico britannico<br />

Harold Kroto,<br />

Premio Nobel nel 1996.<br />

Ha scoperto il C60,<br />

definito il composto<br />

più importante scoperto<br />

nel XX secolo.<br />

con grandi personalità della ricerca. I giovani ricercatori europei avranno<br />

l’opportunità di dialogare con Premi Nobel del calibro di Sir Harold<br />

Kroto, presidente onorario del Comitato internazionale di Esof, oppure<br />

di conversare sul nucleare con Alexei Sisakian, direttore dell’istituto russo<br />

di Dubna.<br />

Esof 2010 coinvolgerà tutti i torinesi: strade e piazze saranno animate<br />

fino a tarda sera da eventi di intrattenimento per il grande pubblico e<br />

altri luoghi della città ospiteranno convegni, premi e raduni.<br />

Anche chi non sarà a Torino avrà l’opportunità di seguire i lavori della<br />

manifestazione via rete, grazie alla tecnologia free streaming. Oltre ad<br />

assistere alle conferenze in tempo reale, è prevista la possibilità di intervenire<br />

in videoconferenza e di scaricare i contenuti dei vari interventi<br />

dal sito www.esof2010.<strong>org</strong>.<br />

Esof 2010 è <strong>org</strong>anizzato da un’associazione composta dal Centro Agorà<br />

della scienza dell’Università di Torino, dalla Compagnia di San Paolo e<br />

dall’Associazione CentroScienza Onlus. Innumerevoli sono i partner:<br />

dagli Atenei al centro ricerche Fiat, passando per Thales Alenia e l’Osservatorio<br />

astronomico di Pino Torinese. La manifestazione è sostenuta<br />

da tutte le istituzioni del territorio e dal Ministero dell’Istruzione e della<br />

Ricerca.<br />

giugno 2010 | Plus Magazine <strong>14</strong> | EVENTI 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!