11.06.2013 Views

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

PROTAGONISTI<br />

della terra del globo, parliamo del pianeta. Queste impressioni sono<br />

dovute agli andamenti del tempo locale. Allora è verissimo che in Europa<br />

abbiamo avuto un inverno freddo. Ma l’Europa è una porzione<br />

minuscola della superficie del pianeta. Se si analizzano i dati dello<br />

scorso inverno scopriamo che a livello di pianeta abbiamo vissuto dei<br />

mesi caldissimi. Addirittura il mese di marzo scorso è stato il più caldo<br />

nella storia del pianeta.<br />

In Canada abbiamo avuto un inverno caldissimo. Molto spesso crediamo<br />

che quello che succede a casa propria sia sempre al centro del<br />

mondo. E invece non è così. Riassumendo, è stato freddo in Italia e in<br />

Europa, ma non nel mondo.<br />

Domani vado in montagna, a che sito mi connetto per essere sicuro<br />

dell’equipaggiamento?<br />

Se vado all’estero mi collego con il sito del rispettivo servizio meteorologico<br />

nazionale. Se sono in Italia abbiamo una situazione un po’ più<br />

variegata. Il nostro servizio meteorologico nazionale fa capo all’Aeronautica<br />

Militare. E quindi come tale ha la peculiarità di essere attento<br />

agli usi dell’aeronautica.<br />

Disponiamo invece in tutte le regioni di servizi meteorologici locali<br />

espressi in genere da delle agenzie regionali che sono quasi sempre<br />

le Arpa. Quindi il mio consiglio è: per uno sguardo generale va bene<br />

il sito dell’Aeronautica Militare. Se invece voglio andare in montagna<br />

a fare un’escursione in una valle oscura delle Dolomiti guardo il sito<br />

dell’Arpa del Veneto.<br />

Se devo andare sul Rocciamelone?<br />

Guardo il sito dell’Arpa Piemonte.<br />

Una domanda per i giovani, che percorso bisogna seguire per diventare<br />

meteorologi?<br />

Distinguiamo i due grandi mestieri di questo settore: il Meteorologo<br />

che si occupa del tempo dei prossimi tre, cinque giorni, che è colui che<br />

fa la previsione per chi va in montagna o al mare o per la Protezione<br />

Civile, per le assicurazioni, ecc... L’altro mestiere<br />

è la climatologia.<br />

Quando parliamo del fatto che la terra si sta<br />

riscaldando, quella è climatologia. Gli spazi di<br />

indagine della meteorologia non sono di 4/5<br />

giorni, sono di quattro miliardi di anni.<br />

Fino a quando si può descrivere il clima del<br />

passato e occuparci anche di quello del futuro?<br />

Quello del futuro però non come previsione<br />

meteorologica che significa guardare<br />

almeno ai prossimi 400 anni. Cioè, se aumentano<br />

i gas come potrà essere la terra? Più<br />

calda o più fredda?<br />

Un consiglio per ridurre gli impatti ambientali<br />

e per vivere in un ambiente più attento alla<br />

natura?<br />

Pensiamo sempre che la natura sia una cosa<br />

fuori da noi, una cosa da rispettare per buona<br />

educazione. La natura siamo noi, noi siamo<br />

un pezzo della natura, se la natura non funziona<br />

non funzioniamo neanche noi. Se l’inquinamento<br />

interagisce con la vita e fa venire<br />

delle malattie, questi sono problemi nostri.<br />

Questo spesso non si riesce a cogliere.<br />

Se non voglio che la temperatura del pianeta<br />

salga, prima di tutto è per me, perché né io né<br />

lei staremmo bene in un mondo con 5 gradi<br />

in più.<br />

Ci sarebbe la siccità, ci sarebbero problemi<br />

enormi con l’agricoltura e così via e quindi bisogna<br />

cogliere questo elemento di partecipazione<br />

profonda del nostro benessere. Allora<br />

inquinare di meno vuol dire meno rischi di<br />

prenderci delle malattie, perché se mangiamo<br />

del cibo che ha dei prodotti chimici tossici prima<br />

o poi ci becchiamo il cancro, se respiriamo<br />

l’aria inquinata o se mangiamo il pesce<br />

con il mercurio queste cose non fanno bene<br />

al nostro <strong>org</strong>anismo. Se ci sono i rifiuti che<br />

costellano il nostro paesaggio stiamo male<br />

spiritualmente.<br />

Il suggerimento è uno solo: guerra totale allo<br />

spreco, non sprecare, usare ciò che serve e<br />

usarlo bene.<br />

Qual è la scuola in Italia più accreditata?<br />

L’Università di Bologna, che ha il corso di laurea<br />

in meteorologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!