11.06.2013 Views

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ fortemente consigliato stipulare polizze assicurative personali per l’assistenza<br />

medica ed altri servizi alla persona durante il Vostro viaggio. Tutte<br />

le navi dispongono di un medico a bordo e di un’infermeria, ma in caso di<br />

bisogno é bene essere coperti da polizze stipulate nel paese di origine.<br />

Le condizioni climatiche nelle zone dell’Antartide normalmente visitate non<br />

sono così difficili come si potrebbe immaginare. Tuttavia si tratta sempre di<br />

zone estremamente inospitali, senza strutture e lontane da qualsiasi punto<br />

di soccorso rapido, eccezion fatta per la nave.<br />

Per questa ragione è importante:<br />

● essere consci delle proprie capacità e dei possibili pericoli e comportarsi<br />

di conseguenza; programmare le proprie attività tenendo sempre presente<br />

la sicurezza personale;<br />

● in terra come in mare, mantenere una distanza di sicurezza dalla fauna;<br />

● rimanere con il proprio gruppo e seguire le istruzioni del capogruppo;<br />

● non camminare sui ghiacciai e sulle distese di neve senza l’equipaggiamento<br />

adatto: c’è il pericolo reale di cadere nei crepacci;<br />

● non confidare troppo nell’aiuto altrui; programmarsi seriamente per essere<br />

autosufficienti, cosa che riduce anche il rischio.<br />

Vestiario<br />

MAPPAMONDO<br />

STORIE DI VIAGGI<br />

E VIAGGIATORI<br />

Per essere adatto alle regioni polari, l’abbigliamento<br />

deve:<br />

1. mantenere caldo il corpo e specialmente<br />

le mani e i piedi,<br />

2. evitare la sudorazione,<br />

3. consentire la libertà dei movimenti,<br />

4. essere confortevole nelle diverse condizioni<br />

di clima.<br />

Il modo migliore per realizzare questi obbiettivi<br />

è impiegare il “metodo degli strati”.<br />

Più strati sovrapposti di tessuti leggeri risultano<br />

molto più efficaci di uno o due strati di<br />

tessuti pesanti: infatti permettono la traspirazione<br />

cutanea e allo stesso tempo trattengono<br />

più strati di aria, che esercitano un notevole<br />

effetto termoisolante. Il numero degli<br />

strati e il tipo di tessuto possono essere scelti<br />

di volta in volta in funzione delle condizioni<br />

meteorologiche.<br />

Per gli sbarchi lo staff fornirà ai passeggeri<br />

capi di abbigliamento speciali da indossare<br />

(parka e stivali)<br />

Come indicazione generale non devono<br />

mancare:<br />

• Occhiali da sole/binocolo.<br />

Gli occhiali scuri o gli occhiali da neve<br />

polarizzati sono sempre indispensabili,<br />

per proteggersi dal riverbero della luce<br />

solare sui ghiacci.<br />

• Parka e Pile<br />

• Cappello, guanti e sciarpa<br />

• Abbigliamento termico<br />

• Creme solari<br />

• Costume da bagno<br />

• Scarpe confortevoli<br />

• Stivali di gomma (preferibilmente alti<br />

almeno fino al ginocchio)<br />

• Abbigliamento informale per la vita a<br />

bordo della nave<br />

• Preferibilmente abbigliamento termico e<br />

non sintetico<br />

• Creme solari<br />

• Costumi da bagno<br />

• Scarpe confortevoli per camminare<br />

• Molto utile può rivelarsi una piccola<br />

borsa impermeabile, da portare sulle<br />

spalle, a tracolla o applicata alla cintola.<br />

giugno 2010 | Plus Magazine <strong>14</strong> | MAPPAMONDO 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!