11.06.2013 Views

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

plus magazine 14 - FabiPlus.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

PROTAGONISTI<br />

di DARIO MIGLIARDI<br />

Dove nasce la sua passione per la<br />

meteorologia?<br />

Nasce tra l’infanzia e l’adolescenza<br />

in un momento della mia vita<br />

in cui ho trovato interesse e curiosità<br />

verso i fenomeni naturali e per la montagna<br />

in particolare. A Torino frequentavo le<br />

Alpi e da lì mi è venuto questo interesse per<br />

i ghiacciai, per la neve. Forse se fossi nato in<br />

un’altra città e se avessi avuto un altro percorso<br />

e se non fossi stato portato in montagna dalla<br />

mia famiglia nel momento giusto, sarei finito<br />

a fare l’impiegato postale.<br />

Le dice qualcosa “Il colonnello Bernacca”?<br />

Certo!<br />

Ha avuto un’influenza nella sua vita?<br />

No, non particolarmente al di là di vedere le<br />

previsioni del tempo. Il mio interesse si riferisce<br />

ai primi anni ‘80, lui non c’era già più in<br />

TV. La mia formazione è avvenuta soprattutto<br />

attraverso i libri. Poi chiaramente la scuola.<br />

Luca Mercalli:<br />

guerra totale allo spreco<br />

Solo studi o c’è dell’altro?<br />

L’ottanta per cento riguarda la caparbia, la volontà<br />

di arrivare e il venti per cento di fortuna.<br />

Perché è chiaro che le cose devono andare in<br />

una certa direzione, nella vita non si può controllare<br />

tutto. Comunque mi sono dato molto<br />

da fare affinché questo diventasse il lavoro della<br />

mia vita. Faccio il lavoro più bello che potrei<br />

fare per me.<br />

Qual è il libro che lei consiglia per iniziare<br />

ad amare la meteorologia?<br />

Non voglio dare nomi di meteorologia scientifica,<br />

sarebbero un’altra cosa, sono libri tecnici<br />

e non costruiscono passioni.<br />

Un autore che mi è piaciuto tantissimo anche<br />

per la sua attenzione al clima e da grande<br />

conoscitore dei luoghi locali è Mario Rigoni<br />

Stern. Un grande autore italiano, anzi, prima<br />

di tutto un montanaro oltre a tutta la sua letteratura<br />

classica legata alla guerra, come Il bosco<br />

degli urogalli, o Il sergente nella neve, in cui parla<br />

con grande competenza di amore e semplicità<br />

dell’ambiente di montagna dove sono le stagioni<br />

le protagoniste.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!