11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 1<br />

A) natalità<br />

B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

57. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 2<br />

A) natalità<br />

B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

58. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 3<br />

A) natalità<br />

B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

59. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 4<br />

A) natalità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!