11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76. In questa sequenza, UNO dei cinque brani NON è coerente con gli altri. Quale?<br />

A) Negli ultimi due anni il <strong>test</strong> <strong>di</strong> identificazione me<strong>di</strong>ante il DNA ha quasi sostituito quello sui gruppi sanguigni nelle<br />

perizie legali per l'attribuzione della paternità. La tecnica si basa su metodologie sviluppate per identificare geni<br />

responsabili <strong>di</strong> malattie genetiche ed utilizza microorganismi quali i batteri come strumenti <strong>di</strong> "ingegneria" genetica.<br />

B) Il trasferimento <strong>di</strong> DNA nei batteri può avvenire in tre mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi: la trasformazione che comporta l'assunzione <strong>di</strong><br />

DNA libero da parte del batterio, la trasposizione e la coniugazione, che comportano entrambe il trasferimento del DNA<br />

da un batterio ad un altro o per opera <strong>di</strong> un batteriofago o <strong>di</strong>rettamente.<br />

C) La caratterizzazione della sequenza <strong>di</strong> DNA può essere eseguita su campioni molto piccoli e con materiale biologico<br />

prelevato da molto tempo.<br />

D) L'identificazione me<strong>di</strong>ante il DNA attribuisce ad ogni in<strong>di</strong>viduo un co<strong>di</strong>ce genetico unico che si può paragonare alle<br />

impronte <strong>di</strong>gitali.<br />

E) Una delle principali varianti introdotte nei laboratori, ai fini dell'attribuzione, è stato quello <strong>di</strong> saggiare più sistemi<br />

genetici (gruppi sanguigni, sequenze <strong>di</strong> DNA, ecc.) contemporaneamente, in modo da aumentare l'affidabilità del <strong>test</strong> <strong>di</strong><br />

attribuzione della paternità.<br />

77. Il grafico illustra i rapporti tra i livelli della funzione renale, espressi come filtrato glomerulare (i glomeruli sono la<br />

porzione "filtrante" del rene) e la concentrazione nel siero della sostanza Crs (la cui eliminazione dall'organismo è<br />

affidata al rene) in soggetti con masse muscolari normalmente rappresentate e non sottoposti ad alcun tipo <strong>di</strong><br />

trattamento farmacologico. Negli adulti i valori normali del filtrato glomerulare sono superiori a 80 mL/minuto (il<br />

livello minimo <strong>di</strong> normalità è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata); quelli della sostanza Crs nel siero sono 0,8-1,4 mg/dL (il<br />

livello massimo normale è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata). È evidente dal grafico che, se si riducono i valori del filtrato<br />

glomerulare - evento comune a molte malattie dei reni - i valori della sostanza Crs nel siero tendono ad aumentare.<br />

Poiché, nell'uomo, questi rapporti sono relativamente costanti, nella pratica clinica i livelli nel siero <strong>di</strong> Crs, <strong>di</strong> facile<br />

determinazione, sono comunemente considerati come un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> misurazione in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> quelli del filtrato<br />

glomerulare, <strong>di</strong> più complessa determinazione. La sostanza Crs è un prodotto del metabolismo muscolare: <strong>di</strong><br />

conseguenza, se un soggetto ha masse muscolari molto sviluppate, a parità <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> filtrato glomerulare, la sua<br />

produzione e la sua eliminazione saranno maggiori che in un in<strong>di</strong>viduo con masse muscolari "normali" ed i suoi valori<br />

saranno più elevati (sino ad un 20%). Il contrario si verifica in caso <strong>di</strong> masse muscolari poco rappresentate, ad esempio<br />

in anziani in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cattiva nutrizione. Alcuni farmaci (come ad esempio la raniti<strong>di</strong>na, prodotto antiulcera <strong>di</strong> largo<br />

impiego) con un meccanismo che, per semplicità, non descriveremo, senza mo<strong>di</strong>ficare i valori del filtrato glomerulare,<br />

riducono in maniera transitoria, sino a quando prosegue la loro somministrazione, l'eliminazione renale della sostanza in<br />

questione, anche <strong>di</strong> un 30%, con corrispondenti aumenti dei suoi livelli nel siero.<br />

In base al grafico e alle informazioni riportate, identificare la SOLA affermazione ERRATA:<br />

A) in un adulto, i valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 0,8 mg/dL sono normali<br />

B) in un adulto valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,4 mg/dL sono sempre in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> normalità del filtrato glomerulare<br />

C) in particolari con<strong>di</strong>zioni, valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,5 mg/dL possono ancora essere compatibili con valori <strong>di</strong> filtrato<br />

glomerulari normali<br />

D) in un adulto non sottoposto ad alcuna terapia farmaco<strong>logica</strong> e con masse muscolari normali, se i valori nel siero <strong>di</strong><br />

Crs sono 2,6 mg/dL, i livelli <strong>di</strong> filtrazione glomerulare sono ridotti<br />

E) in un adulto con valori nel siero <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 8 mg/dL i livelli del filtrato glomerulare sono ridotti in maniera molto<br />

importante<br />

78. Il grafico illustra i rapporti tra i livelli della funzione renale, espressi come filtrato glomerulare (i glomeruli sono la<br />

porzione "filtrante" del rene) e la concentrazione nel siero della sostanza Crs (la cui eliminazione dall'organismo è<br />

affidata al rene) in soggetti con masse muscolari normalmente rappresentate e non sottoposti ad alcun tipo <strong>di</strong><br />

trattamento farmacologico. Negli adulti i valori normali del filtrato glomerulare sono superiori a 80 mL/minuto (il<br />

livello minimo <strong>di</strong> normalità è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata); quelli della sostanza Crs nel siero sono 0,8-1,4 mg/dL (il<br />

livello massimo normale è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata). È evidente dal grafico che, se si riducono i valori del filtrato<br />

glomerulare - evento comune a molte malattie dei reni - i valori della sostanza Crs nel siero tendono ad aumentare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!