11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A) Affermare<br />

B) Rispondere con sicurezza<br />

C) Dimostrare<br />

D) Riferire<br />

E) Assentire<br />

88. Tra le novelle <strong>di</strong> Verga "La chiave d'oro" è una delle più belle e delle meno conosciute. Ecco il racconto <strong>di</strong> Verga<br />

riassunto da Sciascia: un povero ladro <strong>di</strong> olive viene ammazzato da un campiere, nella proprietà <strong>di</strong> un canonico; il<br />

campiere, una specie <strong>di</strong> mafioso, scappa: e il canonico resta a far fronte alla "giustizia", cioè a un giu<strong>di</strong>ce che arriva<br />

minaccioso accompagnato da me<strong>di</strong>co, cancelliere e sbirri. Fatto il sopralluogo, il Giu<strong>di</strong>ce accetta "un boccone": vale a<br />

<strong>di</strong>re un pranzo abbondante e accurato, che finisce col caffè "fatto con la macchina" e un moscadello vecchio "che<br />

avrebbe resuscitato un morto" (ma non quel povero morto rimasto sotto l'olivo). Il giorno dopo, un messo viene a <strong>di</strong>re al<br />

canonico che il Sig. Giu<strong>di</strong>ce aveva perso nel frutteto la chiave dell'orologio: "e che la cercassero bene che doveva<br />

esserci <strong>di</strong> certo". Il canonico capisce, compra una bella chiave d'oro da due onze, la manda al Giu<strong>di</strong>ce: "e il processo<br />

andò liscio per la sua strada", il canonico indenne, il campiere indultato poi da Garibal<strong>di</strong>. E il canonico usava poi <strong>di</strong>re al<br />

Giu<strong>di</strong>ce: "Fu un galantuomo! Perché invece <strong>di</strong> perdere la sola chiave, avrebbe potuto farmi cercare anche l'orologio e la<br />

catena" ... E alla non fatta giustizia del Giu<strong>di</strong>ce borbonico, succede l'indulto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. La parabola si compie<br />

spietatamente, tremendamente, con questa frase: "nel frutteto sotto l'albero vecchio dove è sepolto il ladro delle ulive,<br />

vengono cavoli grossi come <strong>test</strong>e <strong>di</strong> bambini" (da L. Sciascia "Cruciverba").<br />

Il racconto <strong>di</strong> Verga secondo Sciascia è (UNA sola delle definizioni qui elencate è esatta):<br />

A) un racconto poliziesco<br />

B) una ricostruzione storica<br />

C) un memoriale<br />

D) un apologo<br />

E) una fiaba<br />

89. Si è concluso, a giugno 1990, l'anno <strong>di</strong> presidenza italiana del programma europeo EUREKA, e i dati per giu<strong>di</strong>carlo<br />

sembrano esserci tutti. Sono stati approvati infatti 91 nuovi progetti, che vanno ad aggiungersi ai 297 già in corso al<br />

termine del primo quinquennio <strong>di</strong> questa esperienza europea nel campo della ricerca <strong>di</strong> tecnologie competitive. Il<br />

volume complessivo <strong>di</strong> affari per i 19 paesi aderenti supera i 7700 milioni <strong>di</strong> ECU, pari a oltre 11.500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire,<br />

con il coinvolgimento <strong>di</strong> circa 2000 partecipanti. Dei 91 progetti approvati, 37 sono orientati a problematiche<br />

ambientali, 23 sono a <strong>di</strong>rezione italiana, altri 17 vedono l'Italia partecipe: l'impegno finanziario complessivo del nostro<br />

paese è <strong>di</strong> circa 300 milioni <strong>di</strong> ECU.<br />

Qual è, in lire, l'impegno finanziario dell'Italia?<br />

A) 450 milioni<br />

B) 4500 milioni<br />

C) 45 miliar<strong>di</strong><br />

D) 450 miliar<strong>di</strong><br />

E) 4500 miliar<strong>di</strong><br />

90. "Hanno occupato l'ozio <strong>di</strong> qualche lettore: a questo tutti gli scritti si riducono; e da Talete fino ai ... delle nostre<br />

università, e fino ai più chimerici ..., e ai loro..., nessun filosofo ha avuto influenza sui costumi degli ... della propria via.<br />

Perché? Per il fatto che gli ... si comportano secondo il costume e non secondo la metafisica". (Voltaire, Il filosofo<br />

ignorante).<br />

Dal <strong>test</strong>o sono state espuntate 5 parole elencate qui sotto in <strong>di</strong>versa successione: in<strong>di</strong>care la serie che risponde<br />

alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o:<br />

A) ragionatori, professori, plagiari, uomini, abitanti<br />

B) professori, plagiari, ragionatori, uomini, abitanti<br />

C) ragionatori, professori, plagiari, abitanti, uomini<br />

D) professori, ragionatori, plagiari, abitanti, uomini<br />

E) plagiari, ragionatori, professori, abitanti, uomini<br />

91. Leporello: "Notte e giorno faticar per chi nulla sa gra<strong>di</strong>r; pioggia e vento sopportar, mangiar male e mal dormir ...<br />

Voglio fare il gentiluomo, e non voglio più servir. Oh che caro galantuomo! Vuol star dentro con la bella, ed io far la<br />

sentinella! Ma mi par ... che venga gente; non mi voglio far sentir." (Da Ponte - Mozart, Don Giovanni, atto I, scena I)<br />

Una delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal <strong>test</strong>o: in questa scena, la prima dell'opera, il servo <strong>di</strong> Don<br />

Giovanni, Leporello:<br />

A) confronta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> servitore con quella <strong>di</strong> gentiluomo<br />

B) rivela che il suo nobile padrone, nonostante tutto, gli è caro<br />

C) si propone <strong>di</strong> cambiare vita<br />

D) spiega quale sia l'occupazione del suo padrone<br />

E) è offeso dall'ingratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Don Giovanni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!